redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rc auto. Premio assicurativo ridotto fino al 23%

Nel corso della seduta del 6 febbraio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un Disegno di legge finalizzato alla riduzione dei costi dell'assicurazione auto. Il testo disciplina una serie di sconti in favore del contraente e sanzioni a carico degli assicuratori che potranno essere applicati ai contratti di assicurazione e precisamente: - sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali in caso di applicazione della scatola nera. Sanzione da 5 mila...

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...

Le dichiarazioni spontanee dell'indagato possono interrompere la prescrizione

Con la sentenza n. 5838 depositata il 6 febbraio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate delle dichiarazioni spontanee rese all'autorità giudiziaria dall'indagato evidenziando come dette dichiarazioni possono dispiegare efficacia interruttiva della prescrizione, al pari dell'ordinario interrogatorio, qualora le medesime siano rese dinanzi all'autorità giudiziaria (e non già, dunque, alla polizia giudiziaria) e “in esito a contestazione del fatto per cui si procede”.

Beneficio prima casa e mancato trasferimento. Il Fisco ha tre anni per richiedere l'imposta

Il mancato trasferimento, da parte del contribuente, della propria residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato comporta la decadenza dal beneficio “prima casa”. La circostanza, poi, che l'immobile sia in costruzione all'atto di registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, venga rilasciato certificato di abitabilità, non rileva ai fini del D.P.R. n. 131/1986 che richiede come condizione per la fruizione dei benefici...

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...