redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi. Da applicare, in ogni caso, la norma più favorevole al reo

Come già annunciato con comunicato del 12 febbraio 2014, la Corte costituzionale – sentenza n. 32 del 25 febbraio 2014 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi” e, precisamente, degli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 come convertito con modificazioni dall'articolo 1 della Legge n. 49/2006, per violazione dell'articolo 77, secondo comma, della...

Strage del Cermis. Confermato il danno all'immagine riconosciuto dalla Corte d'appello

Con la sentenza n. 4439 del 25 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva riconosciuto al comune di Cavalese, ed a carico del ministero della Difesa, il risarcimento dei danni patrimoniali e all'immagine subiti in conseguenza della strage del Cermis in cui, nel 1998, erano morte 20 persone dopo che un aereo dei Marines Usa aveva tranciato i cavi della funivia Cavalese-Cermis. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha respinto...

Comunicazioni tra comuni e ai comuni dai notai per mezzo della via digitale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2014, è stato pubblicato il Decreto de ministero dell'Interno del 12 febbraio 2014 contenente “Modalità di comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale, di anagrafe e di stato civile, nonché tra comuni e notai per le convenzioni matrimoniali” in attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettere a) e c) del Decreto-legge n. 5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 35/2012. Ai sensi delle disposizioni ivi contenute, a...

Danno non patrimoniale da personalizzare

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4447 del 25 febbraio 2014, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano liquidato il risarcimento del danno non patrimoniale subito dal coniuge e dai figli di una donna, vittima di un sinistro. Ai figli, in particolare, era stata riconosciuta una liquidazione inferiore a quella accordata al padre e per questo gli stessi avevano promosso impugnazione lamentando, altresì, l'invalidità delle tabelle milanesi a cui aveva fatto...

Se la banca non investe secondo le indicazioni, il risparmiatore può chiedere il risarcimento

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 – è legittimo che il risparmiatore chieda alla banca affidataria della gestione del proprio patrimonio mobiliare il risarcimento dei danni qualora la stessa abbia posto in essere degli investimenti in violazione degli obblighi assunti, senza, ad esempio, rispettare i criteri indicati dal cliente con specifico mandato. Nel caso sottoposto all'esame di legittimità, un istituto di credito aveva ridotto la quota azionaria...