redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nella pattuizione privata tra inquilino e proprietario per fissare il canone reale d'affitto può ravvisarsi un abuso del diritto

La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 37 depositata il 3 gennaio 2014, ha rimesso al Primo presidente, per l'eventuale trasmissione alle Sezioni unite, una questine sorta nell'ambito di una causa civile sulla validità degli accordi privati tra locatore e conduttore di immobili per fissare il canone reale d'affitto differenziandolo da quello registrato. I giudici della Terza sezione, in particolare, hanno ravvisato la necessità di superare l'orientamento...

Dal mantenimento vanno decurtate le spese per gli spostamenti della coppia a distanza

La Cassazione, con la sentenza n. 13 del 2 gennaio 2014, ha respinto il ricorso promosso da una donna contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, nell'ambito del procedimento di separazione dal marito, l'addebito a carico di quest'ultimo che l'aveva tradita dopo che lei si era rifiutata di trasferirsi in altra città. Respinta anche la richiesta di ottenere un assegno di mantenimento maggiore sulla scorta della considerazione secondo cui dal tenore di vita goduto in...

Novità della Legge Stabilità su reclamo e mediazione tributaria

L'articolo 1, comma 611, lett. a) della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità) ha introdotto alcune novità in materia di reclamo e mediazione tributaria modificando il testo dell'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92. In particolare, per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, il nuovo testo prevede che la presentazione del reclamo sia condizione di procedibilità e non più di ammissibilità del ricorso. Inoltre, in caso di deposito del ricorso prima del decorso...

La convivente del comodatario è detentrice qualificata, legittimata ad esperire l'azione di spoglio

Con un'interessante pronuncia depositata il 2 gennaio 2013, la n. 7, la Corte di cassazione ha evidenziato che la convivenza "more uxorio", quale formazione sociale che dà vita ad un autentico consorzio familiare, “determina, sulla casa di abitazione dove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, tale da assumere i connotati tipici di una detenzione...

Posizione di garanzia nei confronti del bimbo del vicino che gioca nel proprio giardino

Con la sentenza n. 50606 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna per lesioni colpose resa dai giudici di merito nei confronti di una donna in conseguenza delle ustioni che aveva subito il figlio del vicino mentre giocava con i suoi bambini nel cortile di casa. I giudici di legittimità hanno ritenuto la motivazione contenuta nella decisione impugnata come congrua, articolata ed aderente alle risultanze istruttorie; la condanna, in...