redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prescrizione come questione di merito il cui esame presuppone l'ammissibilità dell'impugnazione

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 26579 depositata il 28 novembre 2013 – quella della prescrizione è una “questione di merito, che in quanto tale richiede, ai fini del relativo esame, la corretta veicolazione della censura, condizione questa che necessariamente presuppone, quindi, l'ammissibilità dell'impugnazione”. Conseguentemente, ai fini della rilevazione e dichiarazione della prescrizione dell'incolpazione è preliminarmente necessario che l'atto di...

Terreno di minime dimensioni comunque soggetto a Ici se edificabile

La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 38/02/13 depositata l'8 ottobre 2013, ha rigettato il ricorso proposto da un contribuente contro alcuni avvisi di accertamento Ici in rettifica emessi relativamente a diverse annualità con riferimento ad una porzione di terreno ubicata in zona edificabile. Il contribuente, nel testo del ricorso, aveva lamentato che la ridotta dimensione del terreno di specie – appena 261 mq – rendeva quest'ultimo privo di reale...

Tia senza Iva

Il Giudice di Pace di Lucca, con sentenza n. 789 depositata in data 31 ottobre 2013 ha affermato l'illegittimità della tassazione ai fini Iva della Tia ad opera dell'Ente di gestione del servizio di smaltimento rifiuti. Secondo il giudice toscano, in particolare, la Tia consiste in un tributo e non in una tariffa; in conseguenza dell'illegittima applicazione dell'Iva, pertanto, il cittadino ha diritto al rimborso “di quanto illegittimamente versato nel termine prescrizionale di dieci anni a...

Azione risarcitoria contro il magistrato solo mediante costituzione di parte civile o dopo la condanna

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41 del 3 gennaio 2014 – il preteso danneggiato dal fatto-reato addebitato al magistrato può esercitare azione risarcitoria “soltanto in sede penale, mediante costituzione di parte civile del danneggiato nel processo penale, e, direttamente in sede civile, solo dopo che sia intervenuta sentenza di condanna del magistrato passata in giudicato”. Ed infatti, in tema di responsabilità civile del magistrato, l'articolo 13 della Legge n. 117/1988, nel...

In G.U. i decreti del Mef sulle dismissione di immobili di enti territoriali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2014 sono stati pubblicati due decreti del Ministero delle finanze, rispettivamente del 20 dicembre 2013 e del 23 dicembre 2013, sulle dismissione di immobili di enti territoriali ai sensi dell'artisolo 11-quinquies del Decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248. I provvedimenti autorizzano l'Agenzia del demanio e alcuni enti locali (regione Lombardia, provincia di Torino, comuni di...