redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Divieto di abuso del diritto a partire dal 2009

Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione di Brescia - sentenza n. 144/66/2013 – il divieto di abuso del diritto è applicabile solo con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 2009 in quanto solo da questo anno la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1465/2009, ha posto fine alle diverse precedenti interpretazioni; per i giudici tributari, ossia, solo da tale termine la norma è stata compiutamente definita e applicata ai tributi. Una diversa...

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38...

L'ulteriore contributo si applica anche se il soccombente è la p.a.

Secondo la Suprema corte – sentenza n. 26566 del 27 novembre 2013 – la disposizione contenuta nell'articolo 1, comma 17, della Legge di stabilità per il 2013 (Legge n. 228/2012), modificativa del Testo unico delle spese di giustizia, e secondo cui quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa...

Pericolosità sociale da verificare anche nel momento di esecuzione della pena

Con sentenza n. 291 del 6 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 12 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 contenente “Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità”, e dell'articolo 15 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, cosiddetto “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma...

Curatore come terzo in buona fede. Legittimo il suo intervento per l'annullamento della confisca

La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di conferma del sequestro preventivo disposto, ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, anche sui beni di una Srl, che risultava riconducibile all'indagato e successivamente fallita, in quanto funzionale alla confisca di cose di valore equivalente al profitto del reato di truffa ipotizzato nell'indagine...