redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Nuove aggravanti in arrivo

Nel corso della seduta del 21 novembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Con riferimento alla pedopornografia, il testo del decreto introduce una serie di aggravanti per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater e 600-quinques Codice penale qualora il...

Responsabilità penale a carico del delegato ambientale

Con sentenza n. 46237 del 19 novembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale per trattamento non autorizzato dei rifiuti impartita dai giudici di merito nei confronti del delegato ambientale di una società. Per la Terza sezione penale, in particolare, la responsabilità penale del delegato non è in discussione una volta che sia provata la sussistenza delle condizioni richieste per il rilascio della delega di funzioni in materia ambientale.

Presentato il rapporto sugli strumenti di giustizia alternativa

Sono stati presentati a Milano, il 20 novembre 2013, presso la Camera di commercio, i risultati dell'indagine condotta dall'Istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale (Isdaci) insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, in merito alla diffusione degli strumenti di giustizia alternativa in Italia nel periodo 2011-2012. Dal relativo rapporto è emerso che nel 2012 le domande di Adr (Alternative dispute resolution)...

Diritto d'autore da allungare a 70 anni

Tra le varie questioni di cui si occuperà il Consiglio dei ministri nella seduta del 21 novembre 2013, si evidenzia l'esame preliminare di otto decreti legislativi recanti attuazione di altrettante direttive europee. In particolare, verranno esaminati i testi attuativi delle direttive concernenti la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, la cooperazione amministrativa nel settore fiscale, la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle...

Prelevamenti e versamenti, senza idonee giustificazioni, considerati come maggiori ricavi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25884 del 20 novembre 2013, si è pronunciata nell'ambito di un procedimento attivato da un contribuente per opporsi al maggior reddito che gli era stato contestato dall'agenzia delle Entrate sulla base di alcune indagini bancarie effettuate sui propri conti e su quelli dei familiari. La Suprema corte, nell'accogliere il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha evidenziato che per avvalersi delle presunzioni derivanti dalle...