redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Solo in farmacia i medicinali soggetti a prescrizione

La Corte di Giustizia, con sentenza emessa il 5 dicembre 2013 con riferimento alle cause riunite da C-159/12 a C-161/12, si è pronunciata sulle domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia nell'ambito di alcune controversie tra dei farmacisti abilitati, titolari di parafarmacie, e alcune Aziende Sanitarie Locali, in merito al divieto imposto alle parafarmacie medesime di vendere medicinali soggetti a prescrizione medica e che non sono a...

L'Anai condivide il parere della commissione Giustizia sul ripristino delle sedi soppresse

Con comunicato del 5 dicembre 2013, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), rende noto di condividere il contenuto del parere approvato dalla commissione Giustizia del Senato in merito allo schema di decreto legislativo sulle correzioni alla riforma della geografia giudiziaria. Si evidenzia che, con il parere in oggetto, la commissione Giustizia ha chiesto l'immediato ripristino dei Tribunali di Lucera, Vigevano, Nicosia, Alba, Bassano del Grappa, Pinerolo, Chiavari, Sanremo,...

Il Guardasigilli annuncia nuove misure per accelerare i processi sia penali che civili

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, intervenendo, il 4 dicembre 2013, al convegno organizzato dal presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Luigi Manconi, sul tema “La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia”, ha annunciato la messa a punto di un pacchetto di provvedimenti in materia di giustizia – da proporre nel corso dei prossimi consigli dei ministri - che intervengono “alla radice” sulle...

Disposizioni integrative e correttive sulla Geografia giudiziaria con ripristino di 10 tribunali

La commissione Giustizia del Senato si è espressa sullo schema di decreto legislativo “recante disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre 2012 n. 156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari”, testi relativi, ossia, alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, nonché alla soppressione di uffici di giudici di pace nel contesto della...

Tar Lazio sul Metodo Stamina: l'imparzialità del Comitato scientifico non è stata garantita

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con ordinanza n. 4728 del 4 dicembre 2013, ha accolto la domanda incidentale di sospensione del provvedimento con cui il ministero della Salute ha provveduto alla nomina del Comitato scientifico chiamato a giudicare il metodo “Stamina”. In particolare, è stato ritenuto ammissibile il motivo avanzato della ricorrente Stamina Foundation Onlus con il quale era stata denunciata l'illegittima composizione del Comitato, essendo stati nominati...