redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sciopero dei Giudici di pace dal 25 novembre al 6 dicembre 2013

Con comunicato stampa congiunto del 7 novembre 2013, Angdp e Unagipa, le organizzazioni maggiormente rappresentative dei giudici di pace, hanno proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dal 25 novembre al 6 dicembre 2013 al fine di protestare contro la grave situazione in cui si trova la categoria.  L'incomprensibile atteggiamento negativo di alcuni esponenti politici - si legge nel comunicato - “nel portare avanti progetti che negano tali diritti fondamentali ed il silenzio del...

La notifica dell'atto ad un indirizzo sbagliato porta all'annullamento della cartella

La Corte di cassazione, con l'ordinanza 25938 del 19 novembre 2013, ha ritenuto fondato il ricorso straordinario in Cassazione promosso da un contribuente contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva respinto un'opposizione ad un preavviso di pagamento di fermo amministrativo relativo a tre cartelle esattoriali. Il ricorrente aveva lamentato che il preavviso e le cartelle erano state spedite a un indirizzo diverso dalla sua residenza e del tutto estraneo alla sua sfera soggettiva....

Ok al sequestro delle fatture rinvenute nel corso di un controllo stradale

L'accezione “operazioni di polizia” di cui all'articolo 4 della Legge n. 110/75 ricomprende ogni attività peculiare della polizia giudiziaria effettuata nell'ambito di specifiche attribuzioni della stessa e per la quale non è richiesta una preventiva organizzazione né l'espletamento di attività coordinate e complesse per il raggiungimento di un determinato scopo preventivamente individuato. Il detto termine, difatti, va considerato in senso ampio potendo ricomprendere anche le operazioni di...

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...

L'utente deve essere adeguatamente informato se il parcheggio è incustodito

L'avviso “parcheggio incustodito” esposto in modo adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto esclude che il gestore del parcheggio possa rispondere dell'obbligo di custodire i veicoli sulle aree di sosta dove questi sono parcheggiati. Qualora, ossia, l'utente venga adeguatamente informato, il gestore è da ritenersi esonerato dagli obblighi di custodia del veicolo. E' l'assunto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25894 del 19 novembre 2013 e...