redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tar Lazio impegnato sulla mediazione

Si terrà il 4 dicembre 2013 l'udienza dinanzi al Tar del Lazio per la discussione del nuovo ricorso presentato dall'Avvocatura per evidenziare l'incostituzionalità della mediaconciliazione obbligatoria. Si ricorda che la Consulta si è già pronunciata sulla questione rilevando, però, esclusivamente l'illegittimità della normativa introduttiva per eccesso di delega. Ora il legislatore – viene precisato dal presidente Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), Maurizio de Tilla, e nel...

La reciprocità delle condotte non esclude lo stalking

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 45648 depositata il 14 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che, nelle fasi di merito, era stato condannato per i reati di atti persecutori e violenza sessuale. Il ricorrente si era opposto alla pronuncia della Corte d'appello sostenendo, tra le altre ragioni, che la condotta di atti persecutori doveva essere esclusa in quanto di per sé in posizione antinomica con quello che era stato il contegno della persona...

Open day dei notai sui “contratti di convivenza”

Il 30 novembre 2013 si svolgerà la giornata “Contratti di convivenza Open day” organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e presentata, a Roma, il 14 novembre. L'iniziativa si terrà presso i Consigli Notarili distrettuali di tutta Italia e si svilupperà in una serie di incontri informativi dedicati ai cittadini sul tema della convivenza e della relativa regolamentazione patrimoniale. Nel corso degli incontri verranno presentati i contratti di convivenza predisposti dal Notariato,...

Corte Ue sulle modifiche che comportano la revoca del finanziamento dai Fondi europei

La Corte di giustizia, con sentenza emessa il 14 novembre 2013 relativamente alla causa C-338/12, si è pronunciata sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia fra il Comune di Ancona e la Regione Marche relativamente alla decisione di quest’ultima di revocare e recuperare i contributi finanziari liquidati a titolo di un progetto per la realizzazione di uno scalo di alaggio. La domanda riguardava, in particolare, l’interpretazione dell’articolo 30,...

Cartella esattoriale su multa. No alla maggiorazione del 10%

L'Avvocatura generale dello stato, nel testo del parere prot. n. 32494 del 31 luglio 2013 diffuso dalla Prefettura di Novara il 9 ottobre 2013, ha evidenziato di aderire, in tema di sanzioni conseguenti a violazioni del Codice della strada per le quali sia stata notificata cartella esattoriale, all'interpretazione sancita dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 3071 del 16 febbraio 2007 e secondo la quale la maggiorazione del 10% semestrale prevista dall'articolo 27 della Legge n. 689/1981,...