redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decreto parametri avvocati trasmesso a Cds e Cnf

Con comunicato del 1° ottobre 2013, il ministero della Giustizia ha reso nota la trasmissione, al Consiglio di Stato e al Consiglio Nazionale Forense, del nuovo regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. Ora Consiglio di stato e Cnf dovranno pronunciarsi con il prescritto parere. Da quanto si apprende da fonti del Dicastero, il testo approvato sarebbe molto vicino a quello messo a punto dal Consiglio nazionale...

Proposta transattiva del giudice per chiudere la lite e, in subordine, mediazione stragiudiziale

Il Tribunale di Roma ha depositato un'ordinanza, il 30 settembre, in applicazione delle nuove disposizioni sulla mediazione, per come introdotte dal Decreto legge n. 69/2013. Ritenendo la lite specificamente esaminata come di facile e pronta soluzione di diritto, lo stesso ha provveduto a formulare, ex articolo 185-bis del Codice di procedura civile, una proposta transattiva. In caso di mancato accordo nei termini proposti, il giudice romano ha altresì disposto che le parti procedano in...

La condotta irreprensibile del dipendente va tenuta in debita considerazione

Con la sentenza n. 22321 del 30 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che una multinazionale aveva impartito nei confronti di un proprio dipendente per avere, quest'ultimo, richiesto e incassato un rimborso spese relativo a una trasferta che non aveva mai fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che nelle precedenti fasi del giudizio non fosse stato dato giusto rilievo né alla...

Nascondere la refurtiva in borsa non porta all'applicazione dell'aggravante

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40354 del 30 settembre 2013 - non è solo il proprietario o il legale rappresentante della società titolare dell'attività commerciale a poter avanzare querela per il furto avvenuto dentro al supermercato. Anche il direttore del negozio può farlo, essendo sufficiente una “detenzione qualificata” che implichi il potere di utilizzare la cosa, gestirla o disporne. Nella medesima pronuncia i giudici di legittimità hanno fornito...

Giustizia e referendum: 9 regioni contro la geografia giudiziaria

Le regioni della Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria si sono unite a Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata nella richiesta di convocazione di un referendum abrogativo nei confronti della Legge di riforma della geografia giudiziaria.  Per l'Organismo unitario dell'avvocatura, questa notizia – si legge in un comunicato stampa del 30 settembre 2013 – costituisce un segnale politico forte, “il Governo non può guardare dall'altro lato”. Nicola Marino, presidente...