redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Procura bancaria, attenzione alle donazioni indirette

Prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Torino, III sez. civile, del 5 aprile 2012, pronunciata con riferimento alla vicenda di un conto corrente bancario per il quale un intestatario, poi defunto, aveva rilasciato procura speciale, anche per incassare in proprio, ad un suo conoscente, il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 437-2012/C approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 18 aprile 2013, focalizzato sul tema “Procura bancaria, inserimento di...

Reddito minimo presunto salvo situazioni oggettive dedotte dal contribuente

La Commissione tributaria di primo grado di Trento, con la sentenza 65/02/13 depositata il 24 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società avverso l'avviso di accertamento emesso con riferimento all'anno 2006 con il quale le era stato rettificato il reddito. Per l'anno di riferimento, la società, al fine di vedersi riconosciuta la possibilità di essere esonerata dall'obbligo di dichiarare il reddito minimo desunto dal calcolo degli indici secondo le indicazioni di cui...

Assemblea condominiale. Avviso inviato e ricevuto cinque giorni prima dell'adunanza

Ogni condomino ha il diritto di intervenire all'assemblea, e deve quindi essere messo in condizione di poterlo fare; ne consegue la necessità che l'avviso di convocazione previsto dall'articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile sia non solo inviato, ma anche ricevuto nel termine ivi previsto, ossia almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza. Ed infatti, in considerazione della circostanza che l'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio ha...

Cessione di azienda. Lo scostamento rispetto all'entrata accertata ai fini dell'imposta di registro legittima l'accertamento induttivo

Con la sentenza n. 23115 depositata l'11 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di accertamento per maggiore Irpef notificato ad una contribuente in relazione ad una plusvalenza da cessione di azienda. I giudici di secondo grado avevano giudicato ingiustificato l'importo quantificato dall'ufficio finanziario rispetto a...

La Cassazione sulla mancata consegna del certificato di agibilità

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23157 depositata l'11 ottobre 2013 - il certificato di agibilità dimostra un requisito essenziale della cosa venduta e la relativa consegna da parte del venditore all'acquirente dell'immobile, pur non costituendo una condizione di validità della compravendita, è un obbligo posto a carico del venditore medesimo. In particolare – spiega la Corte – la mancata consegna legittima la sospensione del pagamento se il contratto non è stato ancora concluso;...