redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' il cliente che risponde degli ordini dallo stesso impartiti alla banca

Il traente di un assegno che, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare “si assume il rischio del protesto e, in caso di revoca della provvista o estinzione anticipata del conto della sanzione amministrativa ex art. 2 legge n. 386 del 1990”. Ed infatti, tale condotta non può essere giustificata neanche dall'intento di prevenire il rischio dell'inadempimento altrui. Il cliente della banca, ossia, è l'unico a rispondere degli ordini da lui stesso impartiti all'istituto di...

Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale

Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione. In particolare, nelle procedure di reclutamento del...

Guardasigilli sulla geografia giudiziaria: riforma pienamente operativa, eventuali correttivi entro il biennio

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è intervenuta, il 9 ottobre, al question time presso la Camera dei deputati per rispondere a due quesiti a lei formulati con riferimento al mancato avvio dei lavori di ristrutturazione del carcere milanese di San Vittore e alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero. Con particolare riferimento a questo secondo quesito, il Guardasigilli ha, in primo luogo, evidenziato che questa riforma “è il...

Niente Irap per il legale ospite di altro studio

La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento...

Consulta sul rinvio dell'esecuzione della pena per sovraffollamento:è il legislatore a dover intervenire

Con comunicato stampa del 9 ottobre 2013, la Corte costituzionale ha reso noto di aver rigettato le questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Sorveglianza di Venezia e di Milano, e volte a consentire alla magistratura di sorveglianza il rinvio dell'esecuzione della pena di cui all'articolo 147 del Codice penale nel caso di condizioni contrarie al senso di umanità per sovraffollamento carcerario. La Consulta, in particolare, ha ritenuto di non potendosi sostituire al legislatore in...