redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esame scritto notai a partire dal 18 novembre

Con avviso del 27 settembre 2013, avente valore di notifica a tutti gli effetti, il ministero della Giustizia rende noto che a partire dal 18 e fino al 22 novembre si terranno, a Roma, le prove scritte del bando di concorso per notai indetto con Decreto del 22 marzo 2013. Nella nota viene specificato che nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – del 18 ottobre 2013 verrà data l'eventuale comunicazione di modificazioni del luogo, delle date di svolgimento delle prove scritte e...

Niente avviso se lo scostamento è minimo

Confermando la decisione già pronunciata dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22126 del 27 settembre 2013, ha definitivamente annullato l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva rideterminato induttivamente i ricavi di un'azienda in considerazione dello scostamento tra il ricarico stimato dall'Ufficio medesimo rispetto a quello concretamente applicato dalla contribuente. Secondo la Suprema corte, in particolare, lo scostamento rilevato non...

Congresso straordinario penalisti dal 27 settembre

Si terrà a Genova, dal 27 al 29 settembre 2013, il Congresso straordinario dell'Unione Camere penali Italiane. I lavori si svilupperanno intorno al tema “Dove eravamo rimasti: l'avvocato penalista tra nuovo statuto e vecchia giustizia”. Annunciata anche la partecipazione del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, di numerosi rappresentanti della politica, del Csm e dell'Associazione nazionale magistrati. All'incontro, interverranno il presidente e il segretario del...

L'antieconomicità dell'operazione non porta all'indetraibilità dell'Iva

Con sentenza n. 22130 depositata il 27 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato l'atto impositivo notificato ad una società contribuente per rettificare l'Iva che quest'ultima aveva detratto con riferimento alle prestazioni ricevute da altra società a lei collegata. L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'Iva relativa alle operazioni poste in essere fosse indetraibile in considerazione della rilevata...

In consultazione il regolamento dell'Osservatorio sulla giurisdizione

Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 27 settembre 2013, la bozza del regolamento sull'Osservatorio permanente della giurisdizione, per come previsto dalla nuova legge professionale forense. Il testo verrà ora sottoposto alla consultazione degli Ordini forensi. L'organismo, “strumento essenziale per la conoscenza oggettiva delle condizioni nelle quali è esercitata la giurisdizione” è costituito dal Cnf e dalle altre istituzioni, nazionali e internazionali, che a vario titolo si...