redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decreto contro il femminicidio. Approvazione definitiva della legge di conversione

L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 ottobre 2013, ha approvato, in via definitiva, il disegno di conversione in legge del Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, contenente disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, cosiddetto decreto “contro il femminicidio”. L'originario testo del Governo è stato modificato presso la Camera, dove sono state introdotte disposizioni sulla protezione civile e sul commissariamento delle province, oltre a nuove...

Ragionevole l'ingerenza del giudice nazionale sulla libertà di espressione in caso di commenti offensivi dei lettori

Con sentenza pronunciata il 10 ottobre 2013 relativamente al ricorso n. 64569/09, causa Delfi As contro Estonia, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha concluso riconoscendo l'inesistenza di alcuna violazione dell'articolo 10 della Convenzione Cedu sulla libertà di espressione in una vicenda in cui una società estone, proprietaria di un portale internet d'informazione, si era opposta alla decisione con cui i giudici nazionali l'avevano ritenuta responsabile in ragione dei messaggi di insulti...

Cassazione su interessi di mora e mancato pagamento della parcella dell'avvocato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22982 del 9 ottobre 2013, si è occupata di interessi di mora e di liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, ricordando che i primi, ai sensi della disposizione contenuta nel D.M. 14 febbraio 1992, n. 238, decorrono dal terzo mese successivo all'invio della parcella. Tuttavia – rammenta, altresì, la Suprema corte - quando insorge controversia tra avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni...

Sicurezza sui cantieri. La delega può escludere la responsabilità

Con la sentenza n. 41831 depositata il 10 ottobre 2013, la Corte di cassazione, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante e presidente del consiglio di amministrazione di una grande società e annullato, limitatamente alla sua posizione, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano lo aveva dichiarato responsabile, agli effetti civili, insieme al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione e responsabile dei lavori e al direttore tecnico del...

Dal Garante privacy vademecum su condominio e trattamento dei dati

Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un vademecum su condominio e privacy, anche alla luce della recente riforma dell'istituto condominiale. La guida, pubblicata il 10 ottobre 2013, fornisce riferimenti pratici e regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali nel condominio. In particolare – si legge nel testo della guida - le informazioni personali dei condomini che possono essere trattate sono solamente quelle pertinenti e non eccedenti le...