redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Valorizzazione attività culturali. Legge di conversione in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8 ottobre 2013, è stata pubblicata la Legge n. 112 del 7 ottobre 2013 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 91 dell'8 agosto 2013, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Limiti all'uso delle proprietà esclusive solo col consenso scritto del condomino

Con la sentenza n. 22892 dell'8 ottobre 2013, la Seconda sezione civile della Cassazione ha rigettato le ragioni di una condomina volte all'accertamento dell'illecita destinazione che altro condomino aveva impresso ai locali commerciali di sua proprietà ubicati al piano terra dell'edificio condominiale, per asserito contrasto del regolamento condominiale che faceva divieto di destinare gli alloggi individuali ed i locali condominiali ad attività incompatibili con il decoro e la tranquillità...

L'annullamento del provvedimento in autotutela non porta a far rivivere l'atto impositivo

Dall'annullamento del provvedimento in autotutela non può farsi conseguire l'effetto di far rivivere l'originario atto impositivo in quanto quest'ultimo, travolto dal primo provvedimento, è da ritenere come definitamene eliminato dall'ordinamento. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 22827 dell'8 ottobre 2013, pronunciata nell'ambito di una controversia in cui l'amministrazione finanziaria, dopo aver provveduto all'annullamento in autotutela di un...

No alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta se il mutuo è stato stipulato in Ecu

La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca. Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto,...

Lottizzazione abusiva sul terreno adibito a campeggio

L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione. A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...