redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per la prosecuzione del giudizio di merito ok al mandato conferito per la fase possessoria

Con la sentenza n. 4845 del 26 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto improcedibile un’istanza di prosecuzione del giudizio di merito non ritenendo valida, per tale stadio, la procura originariamente conferita al legale per la fase sommaria del procedimento possessorio. Secondo la Suprema corte, in particolare, ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 703 Codice procedura civile, l’istanza di prosecuzione del giudizio...

Sanzione disciplinare al notaio che si avvale del procacciatore di affari

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4721 del 23 marzo 2012, ha confermato le sanzioni disciplinari della censura e della sospensione dall’esercizio della professione per tre mesi disposte dal Consiglio notarile nei confronti di un notaio ritenuto responsabile di concorrenza illecita per essersi avvalso, in cambio di un corrispettivo in denaro, dell’opera di un collega che non esercitava più, quale procacciatore di affari. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle valutazioni...

Disegno di legge sulla depenalizzazione all’esame della Camera

E’ all’esame della Camera un Disegno di legge delega con cui si intende procedere alla depenalizzazione di alcuni reati. Coinvolti nella novità le condotte contrarie alla pubblica decenza, il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, e, in generale, molti dei reati per i quali la legge attualmente prevede la sola pena pecuniaria della multa o ammenda. Questi illeciti amministrativi verrebbero, di fatto, puniti con sanzioni pecuniarie comprese tra 300 euro e 15.000 euro e con...

Incontro costruttivo tra Cassa forense e ministero del Lavoro

Il Presidente della Cassa forense, Alberto Bagnoli, ha incontrato, il 27 marzo, il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, per discutere delle norme contenute nel Decreto Salva-Italia con riferimento al futuro delle Casse previdenziali private. Bagnoli si dice soddisfatto dei risultati dell’incontro nel corso del quale sono state esposte le ipotesi di intervento allo studio dell’Ente di previdenza forense “per raggiungere l'equilibrio a 50 anni”. E’ stata quindi confermata, da parte del ministro...

Il maltrattamento di animali è punibile anche nell'ambito circense

E’ stata annullata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11606 del 26 marzo 2012 – la decisione di assoluzione disposta dal Tribunale di Pistoia nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti nei confronti degli animali in quanto, quale gestore di un Circo, aveva cagionato lesioni agli animali detenuti nonché provocato loro, altresì, uno stato di grave sofferenza e decadimento dello stato di salute. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'articolo 19ter delle Disposizioni...