redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il contribuente può liberamente emendare la dichiarazione fiscale errata

Le dichiarazioni fiscali, in particolare quelle dei redditi, del contribuente, non costituendo “atti negoziali o dispositivi”, né “titolo dell'obbligazione tributaria”, bensì mere dichiarazioni di scienza, possono, in linea di principio, essere liberamente emendate e ritrattate dal contribuente, “se, per effetto di errore di fatto o di diritto commesso nella relativa redazione, possa derivare l'assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base...

Concorso notarile. Non ammissione all’orale anche senza correzione di tutti gli scritti del candidato

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1754 del 26 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva rigettato il ricorso proposto da un candidato al concorso notarile del 2006 avverso il provvedimento di non ammissione dello stesso alle prove orali dell’esame. Le doglianze del ricorrente si fondavano, principalmente, sulla circostanza della mancata correzione, da parte della commissione esaminatrice, di tutte e tre le sue prove scritte. Il Collegio...

Se nel corso dell’ispezione fiscale emerge la flagranza di un reato diverso, ok al sequestro probatorio

Gli ufficiali e gli agenti - nella specie della Guardia di finanza - che accedano nei locali di un'impresa ai fini di investigazioni concernenti la materia fiscale e tributaria, possono compiere, di propria iniziativa, atti di perquisizione e di sequestro, ai sensi degli articoli 352 e 354 del Codice di procedura penale in ordine a reati di natura non fiscale o finanziaria solamente qualora, nell'ambito degli accertamenti programmati, “trovino elementi dai quali emerga la flagranza di un reato...

Ok alla consegna dell’atto al familiare che non convive col destinatario

In materia di notifica, la previsione della consegna dell’atto da notificare “a persone di famiglia”, secondo il disposto dell’articolo 139 Codice procedura civile, richiede semplicemente l’esistenza di un vincolo di parentela o di affinità che giustifichi la presunzione che chi riceve nelle mani il plico consegnerà l’atto al destinatario stesso. In tale frangente, non è necessario l’ulteriore requisito della convivenza del familiare con il destinatario dell’atto, in quanto non espressamente...

Guardasigilli propositivo su anticorruzione, intercettazioni e responsabilità magistrati

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha inviato, lo scorso 12 aprile, a tutti i gruppi di maggioranza, un testo contenente proposte di modifica in materia di anticorruzione, intercettazioni e responsabilità civile dei giudici. Sul testo, le delegazioni dei gruppi si incontreranno martedì 17 in seduta "plenaria" per verificare la possibilità di condivisione delle relative proposte. Per quanto riguarda la materia dell'anticorruzione, l’idea del Guardasigilli è di presentare un...