redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consiglio di stato. Cerimonia di insediamento del nuovo Presidente, Giancarlo Coraggio

Il 19 aprile si è tenuta la cerimonia di insediamento, presso il Consiglio di stato, del nuovo presidente Giancarlo Coraggio, alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e del presidente del Consiglio, Mario Monti. Nel corso del suo intervento il successore di Pasquale de Lise ha sottolineato la necessità di prevedere interventi correttivi in merito agli incarichi extra-giudiziari dei magistrati amministrativi; è una questione che – sottolinea Coraggio - va affrontata dal Csm al...

Disciplina delle coppie di fatto all'esame della commissione Giustizia

Nella seduta del 19 aprile, la commissione Giustizia della Camera, presieduta dal Presidente Giulia Buongiorno, ha iniziato l’esame di alcune disposizioni volte alla disciplina della cosiddetta convivenza more uxorio o famiglia di fatto. L’intervento si rende necessario in considerazione della continua crescita, nel nostro Paese, del numero di tale tipo di convivenze; dai dati Istat illustrati nel corso della seduta è, in particolare, emerso un incremento dalle 127.000 libere unioni degli...

Frode fiscale. Ok alla confisca anche sul profitto

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15186 del 19 aprile 2012 – è legittimo che, nel corso di un’indagine relativa alla contestazione di reati tributari, il sequestro preventivo venga disposto non soltanto per il prezzo, ma anche per il profitto del reato, e ciò in considerazione di una corretta interpretazione del richiamo all'articolo 322-ter del Codice penale contenuta nell'articolo 1, comma 143 della legge finanziaria 2008. Ed infatti – ribadisce la Suprema corte di legittimità...

Incontro Cassa forense - Guardasigilli

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha incontrato, il 18 aprile scorso, i vertici della Cassa nazionale di previdenza forense, Alberto Bagnoli e Nunzio Luciano, al fine di discutere di liberalizzazioni, pensioni e riforma dell’ordinamento forense. In particolare, sul fronte delle liberalizzazioni e nuovo ordinamento forense i rappresentanti della Cassa hanno ribadito la necessità di una soluzione legislativa alla riforma dell’ordinamento, chiedendo “nuovi criteri per regolamentare...

Contratti di collaborazione risolvibili solo in presenza di grave inadempimento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6039 del 18 aprile 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato una Spa al versamento della somma di oltre 348 mila euro, a titolo di mensilità non corrisposte, in favore di una professionista assunta con contratto di contratto di collaborazione contributivo e dal quale l’azienda aveva illegittimamente receduto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, erano da considerarsi applicabili, alla fattispecie...