redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Allo studio del Governo un rito abbreviato ad hoc per le controversie di lavoro

Il ministero del Lavoro, in accordo con il Governo, sta mettendo a punto un progetto di disegno di legge volto all’istituzione di un rito sommario ad hoc specificamente rivolto a dirimere le controversie di lavoro; nel progetto, si prevede che il giudice sarà l’affidatario del ruolo di determinare i tempi della fase introduttiva e la scansione dei tempi del procedimento, sempre nel rispetto del principio del contraddittorio e della parità delle armi nel processo. Detta novità consentirebbe...

Il Cnf al Congresso forense straordinario di Milano

Nel corso dei lavori del Congresso forense straordinario di Milano (23 – 24 marzo) il vicepresidente del Consiglio nazionale forense, Ubaldo Perfetti, ha illustrato, nel suo discorso di apertura, quali dovrebbero essere le direttrici dell’azione dell’avvocatura: combattere la visione mercantistica dei diritti e della professione forense del Governo; reagire alla crisi del monopolio statale della giurisdizione; puntare all’abrogazione delle norme delle varie Manovre che mortificano i valori...

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...

Congresso straordinario forense: si discute su liberalizzazione e mediazione

Nonostante i vertici dell’avvocatura si mostrino inflessibili e contrari al Decreto sulle liberalizzazioni, alcune associazioni di categoria, come l’Aiga, vedono la liberalizzazione medesima come un'opportunità per fare proposte e rinnovare la classe forense. In particolare, nel corso dei lavori del Congresso nazionale forense di Milano del 23-24 marzo, il presidente dei giovani avvocati dell’Aiga, Dario Greco, ha auspicato “che il governo vari delle vere liberalizzazioni, che possano...

Anche il conducente è legittimato a ricorrere contro la multa

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4605 del 22 marzo 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un uomo, conducente, al momento della rilevazione di un’infrazione al Codice della strada da parte della Polizia, del veicolo di proprietà di altro soggetto. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che il ricorrente non fosse, in realtà, legittimato all’impugnazione della multa, notificata al solo proprietario, e della conseguente decurtazione dei punti dalla patente, la Corte di...