redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mediazione ad un anno dall’obbligatorietà. I dati di Unioncamere

Il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della giustizia, Augusta Iannini, intervenendo, il 20 marzo, al convegno organizzato da Unioncamere a Roma sui risultati della conciliazione ad un anno dalla sua obbligatorietà, ha sollecitato gli organismi di conciliazione accreditati ad autoregolamentarsi e dotarsi autonomamente di codici di qualità professionale “partendo da quei requisiti minimi stabiliti in precedenza dal legislatore”. Allo stato - sottolinea il rappresentante del ministero –...

Provvedimento di modifica delle condizioni di separazione immediatamente ed automaticamente esecutivo

Con riferimento al provvedimento con cui, ai sensi dell’articolo 710 del Codice di procedura civile, vengono modificate le condizioni di separazione, la Corte di cassazione – sentenza n. 4376 del 20 marzo 2012 – ne ha sancito l’immediata ed automatica esecutività escludendo la sua soggezione alla disciplina della norma generale del procedimento camerale, di cui all'articolo 741 dello stesso Codice, secondo cui i provvedimenti acquisiscono efficacia decorsi i termini per eventuali...

No ai prelievi di saliva per l’accertamento dell’alterazione da sostanze stupefacenti

Il ministero dell’Interno, con circolare n. 300/A/1959/12/109/56 del 16 marzo 2012, è intervenuto fornendo alcune precisazioni per quel che riguarda la procedura di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. In particolare, viene specificata l’illegittimità del prelievo di saliva effettuato con le modalità e le apparecchiature per gli accertamenti in strada. Non essendo stato emanato alcun regolamento interministeriale in proposito – si...

Ciclista ubriaco: condanna penale senza la sospensione della patente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10684 del 19 marzo 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per il reato di guida in stato di ebbrezza per essere stato colto ubriaco alla guida della propria bicicletta. Nella specie, tuttavia, è stata esclusa l’applicazione della sospensione accessoria della sospensione della patente nonostante il test alcolemico aveva avuto risultati molto oltre la soglia massima di legge. Secondo i...

Concorso colposo nell’illecito amministrativo per il custode del veicolo sequestrato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 58 del 19 marzo 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Nola con riferimento all’articolo 335 del Codice penale, “limitatamente ai casi in cui punisce penalmente la colposa agevolazione della sottrazione da parte di un custode che, se avesse compiuto dolosamente e direttamente la medesima sottrazione, non sarebbe andato incontro ad alcuna sanzione penale per avvenuta depenalizzazione della...