redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Separazione personale. Legittimo l’intervento del figlio maggiorenne ma non indipendente

Con sentenza n. 4296 del 19 marzo 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un ragazzo maggiorenne la legittimazione ad intervenire, ai sensi dell’articolo 105 del Codice di procedura civile, nel procedimento di separazione personale dei propri genitori al fine di vedersi riconoscere un assegno mensile che gli consentisse di proseguire negli studi universitari. Per la Suprema corte, la posizione del figlio, maggiorenne ma non...

La mediazione coinvolgerà 300mila nuove cause

Secondo le stime del ministero della Giustizia, l’operatività della conciliazione obbligatoria anche per le controversie in materia di risarcimento danni da incidenti stradali e di liti condominiali estenderebbe la mediazione ad oltre 300mila cause, in gran parte per richieste di indennizzi da incidenti. In considerazione di questo dato, dovrebbero venire liberate notevoli risorse negli Uffici giudiziari, soprattutto sul versante dei giudici di pace, maggiori beneficiari dell'estensione. Ad...

Decalogo per il notaio che autentichi un accordo di mediazione

Il Consiglio nazionale del Notariato ha predisposto un “decalogo” contenente indicazioni di tutte le formalità che l’accordo a cui si giunge al termine della procedura di mediazione, disciplinata dal decreto legislativo 28/2010, dovrebbe contenere nonché le regole operative per il professionista che autentichi i patti ivi contemplati. I notai sottolineano, in primo luogo, come l'articolo 11 del Decreto n. 28 preveda due attività di "autentica di sottoscrizioni": la "certificazione" da parte...

Arriva l’obbligo di mediazione anche per le controversie condominiali e da Rc auto

L’obbligatorietà della mediazione scatta anche per le controversie in materia di condominio e di Rc auto ad ultimazione del piano sulla mediazione civile e commerciale introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2010 e che prevede la conciliazione come condizione di procedibilità per determinati tipi di cause ai fini dell’accesso alla giustizia ordinaria. Secondo le stime ministeriali il risarcimento danni da circolazione e le liti condominiali, dovrebbero incidere per il 50% sui procedimenti di...

Genitori inaffidabili. Sì al collocamento presso la zia

La Corte d’appello di Caltanissetta, con un’ordinanza depositata il 6 marzo 2012, si è pronunciata su di una vicenda inerente la separazione giudiziale di due coniugi e, in particolare, sul regime di affidamento da applicare con riferimento ai figli minori; nella specie, è stato escluso il regime dell’affidamento condiviso per l'incapacità dei coniugi di darvi ordinato corso, e, altresì, l’opportunità di collocare i figli presso l'uno o l'altro dei due soggetti in lite per il rischio di...