redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le linee d’azione della Gdf per il 2012

Il Comando Generale della Guardia di finanza ha diramato a tutti i comandi territoriali una circolare operativa del 22 marzo 2012 contenente l’indicazione degli obiettivi dell’attività delle Fiamme gialle sul fronte della tutela del mercato dei capitali per il 2012. In particolare, sono state individuate tre linee di azione: check-list antiriciclaggio fondata sull'adeguata verifica dei clienti, sulla registrazione e sulla segnalazione di operazioni sospette; banche dati allineate ai sistemi...

Niente patrocinio a spese dello Stato per l’imputato con precedenti per reati contro il patrimonio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10125 del 15 marzo 2012, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Acqui Terme aveva rigettato l’opposizione, ex articolo 84 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002, proposta avverso il decreto di liquidazione di competenze professionali per la difesa in regime di patrocinio a spese dello Stato in favore di un soggetto, imputato in un procedimento penale. Aderendo alle argomentazioni dei giudici di merito, la Suprema...

Occorre adeguarsi ai mutamenti di giurisprudenza

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 del 28 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito l’avevano ritenuta decaduta dal termine per promuovere appello incidentale in un contenzioso di lavoro in cui la stessa era coinvolta. La decadenza dal termine era dipesa da un mutamento di giurisprudenza sul punto, avvenuto sei mesi prima (precisamente con la sentenza a Sezioni unite n. 20604/2008). Secondo la...

Esproprio illegittimo: terreni riconsegnati dopo 60 anni

Con la sentenza n. 61 del 21 marzo 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del decreto del Presidente della Repubblica 4 novembre 1951, n. 1230 con cui era stata disposta l’espropriazione per pubblica utilità di un terreno di proprietà, in quanto, in realtà, con il provvedimento erano state ricomprese nella espropriazione particelle di terreno non appartenenti al soggetto espropriato. Secondo la Consulta, in particolare, il decreto delegato in esame aveva...

Niente sospensione condizionale della pena per la srl responsabile ex 231

Con sentenza n. 10822 depositata il 20 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una Srl ed i suoi amministratori rilevando una responsabilità amministrativa ex Decreto legislativo n. 231/2001 in conseguenza dell’ottenimento di finanziamenti illeciti per tramite di sovrafatturazione e falsificazione dei bilanci. In particolare, i giudici di prime cure avevano ritenuto che, nella specie, non fosse applicabile il diritto alla...