redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ingiuria scriminata dalla provocazione se si risponde ad espressioni irriguardose

La Cassazione, con la sentenza n. 9907 del 14 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto scriminata dalla provocazione la condotta posta in essere dal marito di una donna licenziata che, in un blog, aveva insultato la dirigente d’azienda rivoltasi, a sua volta, con espressioni irriguardose nei confronti della coniuge. Per la Suprema corte, “la causa di non punibilità della provocazione sussiste non solo quando il fatto ingiusto altrui integra gli...

15-23 marzo: avvocati in sciopero

Prende il via il 15 marzo la settimana di sciopero proclamata dall’Avvocatura contro il Decreto sulle liberalizzazioni. L’iniziativa di protesta, che si protrarrà fino al 23 marzo, verrà inaugurata con una manifestazione a Roma, il 15 marzo, in Piazza Cavour, a cui hanno già aderito oltre 1500 avvocati. “Le adesioni da tutta Italia” – si legge in un comunicato stampa dell’Organismo unitario dell’Avvocatura del 12 marzo - “aumentano ogni giorno, il disagio e il dissenso degli avvocati cresce...

Violenza sessuale su minori: determinante la dichiarazione della parte offesa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8939 del 7 marzo 2012, ha confermato la condanna per violenza sessuale nei confronti di minori inflitta dai giudici di merito a carico di un volontario della Croce rossa che, approfittando del proprio ruolo di responsabile dei volontari con un’età compresa tra gli otto e i quattordici anni, aveva compiuto atti sessuali su diverse minori del gruppo. La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni riportate nella sentenza di merito rilevando come la...

Se il palco in piazza crolla, il Comune è tenuto al risarcimento dei danni

Con sentenza n. 3951 del 13 marzo 2012, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d’appello di Messina aveva escluso la responsabilità del Comune per i danni subiti da un minore, travolto da un’impalcatura istallata in occasione di un concerto in Piazza. Mentre in primo grado l’Ente era stato condannato in quanto ritenuto responsabile per “omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo”, la Corte investita del gravame...

Ok alla notifica presso la vecchia sede se ancora risulta dal Registro imprese

Se dal Registro delle imprese risulta ancora l’indicazione della vecchia sede della società, è da ritenersi legittima la notifica ivi effettuata anche se la società si sia nel frattempo trasferita. E’ quanto precisato dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione con la sentenza n. 3959 del 13 marzo 2012 con la quale è stato, altresì, ricordato come il trasferimento della sede di una società iscritta al Registro delle imprese sia soggetto ad un regime pubblicitario complesso e si...