redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’abuso del contrassegno invalidi non ha rilevanza penale

Secondo i giudici della Seconda sezione penale di Cassazione – sentenza n. 7966 del 29 febbraio 2012 – l’utilizzo abusivo del contrassegno per invalidi non integra la fattispecie del reato di truffa né quello di sostituzione di persona, costituendo esclusivamente un mero illecito amministrativo punibile con una sanzione amministrativa a cui potrebbe, eventualmente seguire, se reiterato, “l’efficace misura della revoca della autorizzazione”. La relativa condotta, infatti, da un lato “è un...

Indebita compensazione solo per operazioni oltre 50mila euro

I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 76 depositata lo scorso 28 febbraio 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello di Brescia aveva condannato, per indebita compensazione, un imprenditore che, nelle dichiarazioni della società dal 2003 al 2005, aveva indicato dei crediti Iva inesistenti al fine di poterli compensare con delle imposte a carico dell'azienda. Per la Suprema corte, in particolare, il reato contestato si verrebbe a configurare qualora, con...

L’Oua conferma la protesta contro il testo sulle liberalizzazioni

Con comunicato diffuso lo scorso 28 febbraio, l’Organismo unitario dell’Avvocatura definisce come “insufficienti” le modifiche recentemente apportate dal Senato al testo relativo alle liberalizzazioni. I punti critici del provvedimento – a detta dei legali dell’Oua – rimangono l’abolizione delle tariffe, le società con i soci di capitale, il depotenziamento del tirocinio. Confermata, quindi, l’iniziativa di protesta a mezzo di sciopero che si terrà dal 15 al 23 marzo con contestuali...

Imminente la discussione sul reato di omicidio stradale

Nel corso di un’audizione tenuta lo scorso 28 febbraio dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, il ministro delle Infrastrutture, Trasporti e Sviluppo economico, Corrado Passera, ha auspicato una riflessioni sull'introduzione di un nuovo reato di omicidio stradale attribuibile a chi provochi un incidente mortale guidando sotto l’effetto di alcol (sopra 1,5% g/l) o sotto l'influsso di sostanze psicotrope o stupefacenti. Per il ministro, “la situazione attuale di sostanziale impunità...

Anche per le controversie tributarie è in arrivo la mediazione obbligatoria

Con la Legge n. 111/2011, tutte le eventuali controversie relative a cartelle esattoriali inferiori ai 20mila euro dovranno essere sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione prima di poter approdare dinanzi alle commissioni tributarie. Imminente è, in proposito, la circolare con cui l’Agenzia delle entrate fornirà disposizioni applicative alla citata Legge. La novità riguarderà gli accertamenti notificati dal prossimo 2 aprile 2012 per opporsi ai quali i contribuenti dovranno...