redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna penale anche se le emissioni non superano i limiti di legge

La Cassazione – sentenza n. 7605 del 2012 – ha confermato la condanna per il reato di "getto pericoloso di cose” - previsto e punito dall'articolo 674 del Codice penale - impartita nei confronti di un panettiere di Sassari che era stato denunciato dai condomini in conseguenza delle emissioni di fumo che uscivano dall’impianto di areazione della panetteria. A fronte delle doglianze dell’uomo il quale aveva posto l’accento sul fatto che le emissioni di specie non superavano il limite fissato...

Dei vizi occulti è responsabile il locatore

Mentre il proprietario dell’immobile è tenuto a garantire l’idoneità dell’immobile medesimo concesso in locazione rispetto all'uso pattuito, al conduttore spetta evidenziare la presenza di eventuali vizi visibili in quanto questi, se non immediatamente contestati, si presumono accettati e tollerati sulla base di una complessiva valutazione di convenienza dell'affare. Per i vizi occulti o non facilmente individuabili, in ogni caso, - nella specie, il mancato allacciamento degli impianti...

L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore...

L’avvallamento della griglia per lo scarico delle acque piovane non costituisce insidia

Con la sentenza n. 1310/2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità per danni da cose in custodia a carico del Comune per la caduta occorsa ad un ciclista distratto. L’uomo aveva asserito di aver diritto al risarcimento in conseguenza del fatto che il sinistro era stato causato dalla presenza di un avvallamento insidioso nel manto stradale. In realtà, a detta dei giudici di merito, prima, e della Cassazione, poi, era...

Niente opposizione alla separazione se l’ex coniuge ora convive con un’altra

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 2274 del 16 febbraio 2012 - il fatto che l’ex marito abbia intrapreso una convivenza con una nuova compagna è la prova del distacco spirituale tra i due ex coniugi. La ex moglie, dunque, non può opporsi, in appello, avverso la sentenza di separazione giudiziale sostenendo che non sussistano i presupposti di intollerabilità della convivenza tali da giustificare la separazione.