redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il maltrattamento di animali è punibile anche nell'ambito circense

E’ stata annullata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11606 del 26 marzo 2012 – la decisione di assoluzione disposta dal Tribunale di Pistoia nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti nei confronti degli animali in quanto, quale gestore di un Circo, aveva cagionato lesioni agli animali detenuti nonché provocato loro, altresì, uno stato di grave sofferenza e decadimento dello stato di salute. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'articolo 19ter delle Disposizioni...

Amministratore di fatto e amministratore di diritto con gli stessi doveri

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11649 depositata il 27 marzo 2012 – sul fronte dei doveri, la figura dell'amministratore di fatto è da considerare come assolutamente equiparata a quella dell'amministratore di diritto, di tal ché, ai sensi della disciplina di cui all’articolo 2639 del Codice civile, lo stesso è tenuto a rispondere di tutti i doveri che spettano all’amministratore di diritto, compresa la responsabilità per tutti i comportamenti penalmente rilevanti a lui...

Tribunale Ue: No alla registrazione di marchi troppo simili

Con sentenza pronunciata il 27 marzo 2012 relativamente alla causa T-420/10, il Tribunale Ue ha sancito la non registrabilità come marchio comunitario della dicitura “AJ Amici Junior” in quanto troppo simile a quella di Armani Jeans e Armani Junior. E’ stata conseguentemente annullata la decisione con cui l'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno aveva accolto, nel 2010, il ricorso presentato dall’imprenditrice campana, Annunziata Del Prete, contro l'annullamento del deposito della...

La querela per impedito controllo entro tre mesi dalla produzione del danno

Poiché il reato di impedito controllo di cui all’articolo 2625, secondo comma, del Codice civile, costituisce un reato di danno e non di pericolo, deve desumersi che il termine di tre mese per presentare querela inizia a decorrere dal momento in cui si è prodotto il danno e non nel momento in cui si è concretizzato il rifiuto di ottemperare alla divulgazione delle informazioni sociali. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 11639 del 27 marzo 2012.

Accertamento Irap: l’ammontare del reddito non costituisce elemento decisivo

L’ammontare del reddito del professionista non può essere considerato elemento decisivo della controversia per affermare o meno l’esistenza di un’autonoma organizzazione. Parallelamente, le spese per ammortamento dei beni strumentali e compensi a terzi, di modesta entità, possono costituire esclusivamente dato equivoco, non potendo evincersi “né che le prime si riferiscano a beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né che le seconde siano attinenti a rapporti di collaborazione di...