redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al detenuto malato va garantito un trattamento adeguato

L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo – ricorso n. 2447/05, sentenza del 7 febbraio 2012 – per violazione dell'articolo 3 della Cedu che vieta la tortura e i trattamenti disumani e degradanti nei confronti dei detenuti. Non era stato garantito, nella specie, il trattamento adeguato ed idoneo ad un detenuto recluso nel carcere di Parma che era malato ed affetto da disabilità motorie.

Liberalizzazioni: niente illecito disciplinare per il professionista che non presenta il preventivo

Lo scorso 25 febbraio, nel corso dell’esame del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, la commissione Industria del Senato ha espunto dal testo la previsione secondo cui il professionista, prima dell’adempimento della prestazione, deve pattuire il compenso con il cliente - per iscritto se richiesto da quest’ultimo - a pena di illecito disciplinare. Ora il preventivo sui compensi potrà anche essere di massima mentre la mancata presentazione del...

550 nuovi posti da notaio entro il 2012 con nomina entro un anno dal bando

La commissione Industria del Senato, alle prese con il Decreto legge sulle Liberalizzazioni, ha approvato, nella seduta del 24 febbraio 2012, un emendamento che prevede, in materia di concorso per l’accesso alla professioni di notaio, la messa a disposizione, entro il 2012, di ben 550 nuovi posti da assegnare con concorso che verrà bandito entro fine 2013. L’emendamento sancisce anche che, per i concorsi relativi all'anno in corso, al 2013, al 2014 e dal 2015, i notai vengano nominati entro...

Ok alla sospensione della sentenza tributaria di primo o secondo grado

Ribadendo l’interpretazione costituzionalmente orientata fornita dalla Corte costituzionale con ordinanza n. 217/2010 relativamente alla possibilità di sospensione delle sentenze tributarie di primo e secondo grado, i giudici di Cassazione, con sentenza n. 2845 del 24 febbraio 2012, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva disposto la sospensione dell’esecuzione di una sentenza dalla stessa emessa, nonostante avesse accolto, nel merito, le deduzioni...

Omicidio colposo a carico di chi osserva il Cds ma non evita, potendo, il sinistro

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6967 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte di secondo grado nei confronti di un automobilista che, nell’effettuare una manovra osservando rigidamente il Codice della strada, si era accorto del sorpasso pericoloso che un ragazzo a bordo di un ciclomotore stava effettuando, aveva proseguito la propria manovra ignorando il rischio che ne poteva derivare e che poi, purtroppo, si era materializzato.