redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Opposizione alla cartella esattoriale per mancata notifica della multa. La riscossione si blocca

La Cassazione, con la sentenza n. 2486 del 21 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione ad una cartella esattoriale promossa da un automobilista in considerazione della mancata notifica del verbale della multa che aveva originato la riscossione coatta dell’importo della sanzione. Per la Corte – in particolare – è legittimo che, ai sensi della Legge n. 681/1981, il cittadino, entro 30 giorni dalla notifica della cartella, sollevi...

La Cassazione di nuovo sull’Irap: è insindacabile il giudizio di merito congruamente motivato

E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 2548 del 21 febbraio 2012 – la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso l’esistenza, in capo ad un professionista, del requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini della soggezione dello stesso all’imposta Irap. La Corte di legittimità, in proposito, ha ribadito l’insindacabilità del giudizio, congruamente motivato, del giudice di merito circa i presupposti per l’applicazione della detta...

Se il cliente ha diritto alla detrazione è illegittima la richiesta da parte del professionista dell’Iva che gli sarebbe dovuta

Nel testo della sentenza n. 2474 del 21 febbraio 2012, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come il professionista distrattario – nella specie un avvocato - non abbia diritto al pagamento dell'Iva dalla parte soccombente quando il suo cliente è un'impresa o un professionista, soggetti che hanno diritto alla detrazione dell’imposta. Ed infatti, il professionista può richiedere al soccombente solamente l'importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali ma non anche l'importo...

Sicurezza sul lavoro. Macchinari solo di ultima generazione

In materia di sicurezza sul lavoro, l’imprenditore è tenuto a predisporre tutte le misure idonee a rendere sicuro l'espletamento dell'attività lavorativa dei dipendenti, controllando, altresì, l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti e delle disposizioni e procedure aziendali di sicurezza. Il datore di lavoro, infatti, assumendo il ruolo di “garante dell'incolumità fisica dei prestatori di lavoro”, è da considerare responsabile per l’eventuale evento lesivo che gli venga...

Gup di Roma su sindacato di voto e accordi di natura temporanea

Secondo il Gup di Roma – sentenza del 7 febbraio 2012 – nel sindacato di voto delle società quotate, rilevante ai fini dell'adempimento dell'obbligo di comunicazione all'Autorità di vigilanza, vanno ricompresi anche quegli accordi di natura temporanea, strumentali all'andamento di una sola assemblea o di uno o più punti all'ordine del giorno, volti a dare alla società un indirizzo comune, anche nell'ottica di possibili acquisizioni di posizioni vantaggiose sul piano commerciale e finanziario;...