redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aggredire con un tubo di gomma aggrava la posizione dell’imputato

Il tubo di gomma utilizzato nell’ambito di una rissa per ferire l’avversario va considerato alla stregua di un’arma e, come tale, può far scattare l’aggravante dell’aggressione a mano armata. E’ quanto sottolineato dalla Suprema Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 4920 del 2012 nell’ambito di una vicenda in cui l’imputato pensava di averla fatta franca in quanto la parte lesa aveva rimesso la querela. Proprio in considerazione dell’aggravante contestatagli, infatti, la rinuncia...

L’accesso al sistema è abusivo anche per chi sia abilitato ma violi le condizioni di ingresso

Con sentenza n. 4694 del 7 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha sottolineato come la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, prevista ai sensi dell'articolo 615-ter del Codice penale, punisce anche la condotta di chi, pur se abilitato ad entrare nel sistema, vi acceda violando le condizioni e i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente...

Estorsione a carico del datore che abbassa i diritti del lavoratore minacciando il licenziamento

La Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza 4290 del 1° febbraio 2012, ha ribadito come integri il delitto di estorsione la condotta posta in essere dal datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato di lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta rispetto alla domanda, costringa con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate e, più in generale,...

Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima. La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la...

E’ dilatorio il termine per la notificazione del decreto di convocazione dell’udienza fallimentare

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 1418 depositata il 1° febbraio 2012 – il termine di quindici giorni previsto ai sensi dell’articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare, ai fini della notificazione del decreto di convocazione dell'udienza per la dichiarazione di fallimento, deve essere considerato come di natura dilatoria ed “a decorrenza successiva”. Ne consegue che lo stesso debba essere computato secondo il criterio di cui all'articolo 155, comma 1, del...