redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fabbricati rurali. Domanda di variazione catastale prorogata al 30 giugno 2012

In sede di conversione in legge del Decreto “milleproroghe”, il termine per la presentazione delle domande di variazione catastale dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10 è stato prorogato al 30 giugno 2012. Le domande presentate entro tale data saranno quindi considerate regolari al fine dell’ottenimento dell'esenzione sui fabbricati rurali strumentali fino al 2011, del trattamento agevolato dal 2012, dell’applicazione dell'aliquota ridotta al 2 per mille. Si ricorda che la...

Il giudice amministrativo può annullare la delibera del Csm per vizio ed eccesso di potere

Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 3622 dell’8 marzo 2012 – il giudice amministrativo può annullare, senza per questo eccedere i limiti della propria giurisdizione, la deliberazione con cui il Consiglio superiore della magistratura abbia conferito un incarico direttivo, qualora rilevi un vizio ed eccesso di potere, desunto dall'insufficienza e dalla contraddittorietà logica della motivazione. E ciò anche nel caso in cui il giudice amministrativo medesimo si...

Violenza sessuale continuata. No al patteggiamento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9176 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che potesse essere applicato il patteggiamento nei confronti di un uomo, settantenne, imputato per violenza sessuale in quanto, per ben cinque mesi, aveva violentato una minore, con l’accordo dei genitori di quest’ultima. Secondo la Corte di legittimità, la decisione di merito era pienamente legittima e giustificata laddove era stato...

Privacy violata anche se la privata dimora non è la propria

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9235 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la condanna per interferenza illecita nella vita privata di una persona inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un investigatore privato che aveva filmato gli incontri amorosi tra una signora e l'amante presso la casa e con il consenso di quest’ultimo. L’imputato si era difeso sostenendo che il reato ascrittogli non poteva ritenersi configurato in quanto il luogo di ripresa non...

Alpa: principi comunitari in materia di professione forense disattesi dal legislatore italiano

Si è tenuto lo scorso 7 marzo, presso la sede del Parlamento europeo, un convegno sul tema “Ordini professionali, riforme e liberalizzazioni nel mercato unico europeo” a cui ha partecipato anche il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa. Intervenendo attivamente al dibattito, Alpa ha sottolineato come il legislatore italiano, e, in particolare, i Governi ed i Parlamenti che si sono succeduti dal 2006 a oggi, abbiano sistematicamente disatteso i principi comunitari in materia...