redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per gli ordini di investimento non è necessaria la forma scritta

Secondo la Cassazione – sentenza n. 28432 del 22 dicembre 2011 – mentre, ai sensi dell'articolo 23 del Tuf, i contratti sulla prestazione di servizi di investimento devono essere redatti per iscritto, fatta salva la possibilità che, per particolari tipologie contrattuali, la Consob individui con regolamento una forma diversi, i vari ordini di investimento o di disinvestimento non serve la forma scritta. Ed infatti – continua la Suprema corte – la forma scritta è necessaria solo per...

Illegittimo il diniego all'iscrizione dell'Abogado nell'albo dei legali comunitari

Poiché gli ordini professionali non possono derogare a quanto previsto dalle norme comunitarie e in particolare dalle Direttive 98/5/Ce e 5/36/Ce, in merito al sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, è da considerare illegittimo qualsiasi contrasto frapposto, al di fuori delle previsioni previste dalla normativa comunitaria medesima, “al riconoscimento, nello Stato di appartenenza, del titolo professionale ottenuto dal soggetto interessato in altro Stato membro in base...

Accatastamento fabbricati rurali. Ok del Governo alla proroga fino al 31 marzo 2012

Ai sensi del Decreto legge “Milleproroghe” approvato dal Governo lo scorso 23 dicembre, è stata approvata una proroga, al 31 marzo 2012, per l'accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A6 (abitazioni rurali) e D10 (fabbricati strumentali).

L'ausiliario del traffico non può multare la circolazione sulle corsie riservate

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28359 del 22 dicembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, una multa elevatagli da un ausiliario del traffico per aver circolato sulle corsie riservate ai mezzi pubblici. Il ricorrente aveva eccepito la non legittimità della sanzione in quanto irrogata da un soggetto a cui, sulla base della Legge n. 127/97 e della giurisprudenza unitaria, il...

Niente condanna penale per l'ex convivente che rimane ad occupare la casa precedentemente locata

E' stata annullata dai giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 47386 del 21 dicembre 2011 – la decisione di condanna per il reato di invasione di immobile impartita dal Giudice di pace nei confronti di una donna che era rimasta ad occupare un appartamento con cui aveva vissuto in affitto con il compagno dopo che quest'ultimo aveva disdetto il contratto di locazione. Secondo i giudici di legittimità, il reato contestato non era configurabile nel caso di specie in quanto la donna era...