redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Adozione senza condizioni

La Cassazione, con sentenza n. 29424 depositata il 28 dicembre 2011, ha rigettato il ricorso avanzato da una coppia di coniugi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato il provvedimento di rigetto della domanda di idoneità all'adozione internazionale dai medesimi proposta in considerazione delle preclusioni manifestate dai due sulle possibili caratteristiche di un ipotetico minore straniero da adottare.   Dal verbale della loro audizione dinanzi al Tribunale...

Studi di settore: al contribuente la prova dell'esclusione dall'area di applicazione

Con sentenza n. 29185 del 27 dicembre 2011, i giudici di Cassazione hanno ricordato come l'accertamento tributario basato sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui “gravità, precisione e concordanza” consegue all'esito di un contraddittorio da attivare obbligatoriamente, a pena di nullità, con il contribuente e non viene determinata ex lege dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standards, quali meri strumenti...

La collaborazione degli ausiliari privati aumenta l'affidabilità dei multavelox

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 29388 del 28 dicembre 2011 – l'ausilio di tecnici di aziende private nell'istallazione e impostazione degli apparecchi di multavelox non comporta alcuna mancata garanzia di legalità ed obiettività costituendo, per contro, una ulteriore garanzia di affidabilità dell'accertamento medesimo.

Attenti alle offese

Con sentenza n. 48553 del 28 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la sentenza di condanna per diffamazione a mezzo stampa pronunciata dalla Corte d'appello di Salerno nei confronti di un giornalista che aveva pubblicato un articolo su di un quotidiano locale contenente offese alla reputazione di alcuni parlamentari. Nonostante l'imputato si sia salvato dalla condanna penale in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato contestato, i giudici di...

L'accertamento con adesione è comunque valido anche se il contribuente non viene convocato

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 29127 del 29 dicembre 2011, si è pronunciata in materia di accertamento con adesione ricordando come, alla stregua del principio sancito dalle Sezioni unite con sentenza n. 3676 del 2010, la mancata convocazione del contribuente dopo che lo stesso abbia presentato istanza ex articolo 6 del Decreto legislativo n. 218/1997, non comporta la nullità del procedimento di accertamento.