redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok alla richiesta di compenso per l’attività stragiudiziale di avvocato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24324 del 18 novembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto fondata la richiesta di pagamento dei compensi avanzata da un legale nei confronti di una società per l’attività stragiudiziale dal primo esercitata in favore della seconda. Mentre la ricorrente società sosteneva di aver esclusivamente interpellato l’avvocato in ordine ad alcuni rapporti e di aver ricevuto, tra l’altro, delle opinioni non solo...

Per la condanna occorrono più elementi oltre al file sharing

Con sentenza n. 44065 del 28 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per cessione di materiale pornografico un uomo che aveva utilizzato del materiale “file sharing” a contenuto pedopornografico. Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata provata la volontà di diffondere le immagini in questione non essendo stati rilevati ulteriori elementi a carico dell’imputato. Sena contare che la diffusione della sola...

Antiriciclaggio: Ancora poche le segnalazioni dei professionisti

Anna Maria Tarantola, vice direttore generale di Bankitalia, nel corso di un convegno organizzato, per il 28 novembre 2011, da Assolombarda sull’antiriciclaggio e sulla responsabilità degli intermediar, ha anticipato che a breve verranno messi a punto dei nuovi criteri per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Nel corso dell’intervento sono stati anche evidenziati i più recenti dati sulle segnalazioni: a fronte di un trend di crescita dovuto, in particolare, quasi...

Cassazione e Consiglio di stato discordanti sul termine delle cause di servizio

Con sentenza n. 23610 depositata lo scorso 11 novembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di causa di servizio e di equo indennizzo per il soggetto che si sia infortunato durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per azionare le relative cause non sarebbe sussistente alcun termine perentorio essendo sufficiente, a prescindere dal decorso dei 6 mesi, solo il nesso causale tra l’evento occorso durante il servizio e...

Rinuncia al ricorso immediato equiparata alla remissione della querela

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 42427 del 17 novembre 2011 – poiché la presentazione del ricorso immediato al Giudice da parte della persona offesa produce gli stessi effetti della querela anche la rinuncia del ricorrente al ricorso, unita all’accettazione deve essere considerata equipollente alla remissione della querela. Ne consegue l’estinzione del reato procedibile d’ufficio.