redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decreto ingiuntivo. Ok alla cambiale in copia

Con la sentenza n. 22531 del 28 ottobre 2011, la Cassazione ha sottolineato che, ai fini dell'emanazione di decreto ingiuntivo, è sufficiente che la cambiale su cui lo stesso si fondi come prova scritta venga prodotta in fotocopia. Tuttavia, nell'eventuale giudizio di merito, è necessaria la produzione in originale del documento in quanto solo in questo modo il debitore, pagando, può essere tutelato dal pericolo che il titolo possa ulteriormente essere utilizzato. Tale onere potrà comunque...

Usucapione: non basta un tempo “immemorabile”

Non è sufficiente, ai fini del decorso dei termini per l'acquisto per usucapione, sostenere che si possiede un bene da tempo “immemorabile” essendo necessario fissare, per il computo dei termini di decorrenza del possesso, una data certa sul termine iniziale. Il termine “immemorabile”, infatti, si distingue dalla prescrizione in quanto fa riferimento al concetto di indeterminatezza facendo sorgere, più che un diritto, una presunzione. Solo la prova di una data certa sul termine iniziale...

Giustizia: Accorpamento dei Giudici di pace e risparmio delle spese di gestione

Con l'accorpamento e la soppressione degli Uffici dei Giudici di pace previsto nello schema di Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre 2011, si stima il recupero di ben 1.944 magistrati onorari e 2.104 amministrativi da utilizzare nei vari Uffici giudiziari. Attraverso il progetto, inoltre, si prevede un risparmio di ben 27,8 milioni di spese di gestione.

Diritto di usufrutto. Coefficienti aggiornati al nuovo tasso degli interessi legali

A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Decreto del ministero dell’Economia del 12 dicembre 2011 con cui il saggio degli interessi legali è stato fissato nella misura del 2,5%, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, si ha anche un aggiornamento dei coefficienti per il diritto di usufrutto. Per calcolare il valore dell'usufrutto vitalizio occorre moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse e moltiplicarlo ulteriormente per il coefficiente...

All'amministratore di condominio l'onere di attivarsi per comunicare il verbale al condomino assente

L'amministratore di condominio ha l'onere di comunicare al condomino risultato assente durante l'assemblea il verbale della deliberazione adottata e ciò al fine di far decorrere, in mancanza di una conoscenza acquisita aliunde, il termine di decadenza stabilito dall'articolo 1137 del Codice civile per la proposizione dell'eventuale ricorso in opposizione. Per contro, sul condomino assente non grava alcun dovere di attivarsi al fine di conoscere le decisioni assembleari adottate qualora...