redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il fideiussore della società non è un consumatore

Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 25212 del 29 novembre 2011 – la tutela prevista dal Codice del consumo in favore del consumatore non si applica al fideiussore, persona fisica, che abbia concluso il contratto di garanzia non agendo nell'ambito di un'attività professionale ma relativamente ad un debito contratto da un soggetto che agisce nell'ambito della sua attività professionale (nel caso di specie, una società). Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la...

La Guardasigilli rassicura: niente abolizione degli Ordini

La nuova Guardasigilli, Paola Severino, intervenendo lo scorso 29 novembre in Commissione Giustizia del Senato per illustrare le linee programmatiche del suo Ministero, ha provveduto a rassicurare gli Ordini professionali rispetto alla notizia diffusasi nei giorni scorsi e che aveva allarmato gli avvocati riunitisi per la VII Conferenza dell’avvocatura, relativamente all’intenzione del nuovo Governo di procedere con un'imminente abolizione degli Ordini professionali. La Severino, in...

Responsabilità contrattuale della scuola in conseguenza del danno auto-procuratosi dall’alunno

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 24835 del 24 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al risarcimento per il danno subito dalla loro figliola in conseguenza di un incidente occorsole mentre si trovava all’interno della scuola elementare. La Suprema corte ha in primo luogo precisato che, nella specie, si trattava di un danno auto procuratosi dalla minore per il quale...

Bancarotta fraudolenta. Concorso anche del socio accomandante

Con la sentenza n. 44103 depositata lo scorso 29 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dalle Corti di merito nei confronti del socio accomandante di una società. L’uomo era stato ritenuto colpevole, a titolo di concorso con l’accomandatario, in quanto aveva violato il divieto di immissione nell’attività amministrativa e ciò, a prescindere dalla mancata estensione della dichiarazione di fallimento. Quest’ultima circostanza,...

Isdaci: ogni anno 100mila le domande di arbitrato e mediazione

Nel corso del convegno organizzato dall'Isdaci (l'istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale) e svoltosi, lo scorso 28 novembre a Milano, sul tema “Conciliazione dei diritti dopo l’unità d’italia dalla separazione dei codici alle nuove fonti del diritto”, sono stati diffusi gli ultimi dati rilevati dall’istituto relativamente all’utilizzo degli strumenti alternativi al giudizio quale l’arbitrato e, soprattutto, la mediazione. Sarebbero 100mila le domande...