redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assunzione dei dipendenti di un collega notaio: informativa solo nella fase attuativa

La Corte di cassazione, con la sentenza 27767 del 20 dicembre 2011, ha escluso la sanzionabilità a livello disciplinare di un notaio che aveva comunicato ad un collega la sua intenzione di assumere suoi dipendenti ma solo dopo aver fatto i colloqui ed essersi accordato con gli stessi. Mentre secondo il Consiglio notarile locale, il professionista, per la sua condotta, doveva essere sanzionato con la censura, per i giudici di Cassazione il codice deontologico notarile impone l'obbligo di...

Se fondata solo su meri indizi la custodia cautelare va annullata

E' stato accolto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 46976 del 20 dicembre 2011 – il ricorso avanzato da un uomo, accusato di spaccio di droga, e volto all'annullamento, senza rinvio, del provvedimento di adozione della custodia cautelare. Nella specie, a fronte delle doglianze dell'indagato, secondo cui le accuse erano fondate solo su meri indizi, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, quando un provvedimento che colpisce la libertà dell'indagato, sia totalmente carente dal...

Ok alla riproduzione dei marchi con funzione puramente estetica

Secondo la Cassazione – sentenza n. 47081 del 20 dicembre 2011 – non va penalmente sanzionata la riproduzione del segno distintivo con mera funzione estetico-descrittiva. Ed infatti si ha contraffazione con valenza penale solo nel caso di riproduzione che riguardi il marchio nella sua funzione distintiva. Nella specie, è stato annullato dalla Corte di legittimità il sequestro disposto dal Tribunale di Brindisi nei confronti di tre siti internet che avevano pubblicizzato e commercializzato dei...

Cnf contro le nuove disposizioni sul processo civile

Secondo il Consiglio nazionale forense, il nuovo Decreto legge sull'efficienza del processo civile, approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, costituirebbe “l'ennesimo concentrato di norme-tagliola adottate in spregio al diritto costituzionale di difesa”. Per il Cnf, in particolare, le disposizioni ivi contenute costituirebbero “il segno di una logica volta esclusivamente alla riduzione dei costi e delle pendenze senza...

Variazione catastale dei fabbricati rurali fino alla conversione del Decreto salva Italia

Per quel che riguarda la regolarizzazione dei fabbricati rurali iscritti nel catasto fabbricati in categorie diverse dalla A/6 per le abitazioni e D10 per le costruzioni strumentali è ancora possibile procedere con le relative operazioni ma solo fino all'approvazione definitiva della Legge di conversione del Decreto legge n. 201/2011, cosiddetto “Decreto salva Italia”, prevista entro la settimana. Ed infatti, un emendamento del Governo all'articolo 13 del Decreto ha soppresso la proroga...