redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In linea con il Trattato Ue il regime italiano delle tariffe professionali di avvocato

Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27090 del 15 dicembre 2011 – è da ritenere legittimo e non in contrasto con il Trattato dell'Unione europea il sistema italiano relativo alle tariffe professionali per gli avvocati ove viene previsto che sia l'Ordine degli avvocati a predisporre il progetto della tariffa professionale. Ciò – si legge nel testo della decisione – in quanto il progetto non è, di per sé, vincolante essendo sempre previsto che il ministero della Giustizia...

Liti dinanzi al Giudice di pace fino a mille euro anche senza avvocato

Tra i provvedimenti approvati lo scorso 16 dicembre dal Governo su proposta del ministro della Giustizia, Paola Severino, si segnala un Decreto-legge sull’efficienza del processo civile. In primo luogo il testo introduce alcune misure per incentivare l'utilizzo della mediazione prevedendo, altresì, l'immediata applicazione, con ordinanza non impugnabile, della sanzione pari al contributo unificato per la parte che non si presenti alla seduta appositamente fissata davanti all'Organismo di...

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...

Doppio cognome al bimbo riconosciuto successivamente dal padre

Con sentenza n. 27069 del 15 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto la pretesa di un padre di veder attribuito il proprio cognome al figlio, riconosciuto tempo dopo la nascita. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della Corte territoriale secondo cui, nell'interesse del minore, era opportuno attribuirgli il doppio cognome, della madre e del padre. Ed infatti – si legge nel testo della...

Niente azione possessoria nei confronti dell'amministratore inconsapevole

Non può essere esercitata azione di reintegra del possesso nei confronti dell'amministratore condominiale qualora sia assente, in capo allo stesso, il requisito dell'aimus spoliandi, la consapevolezza, cioè, di compiere uno spoglio nei confronti dei condomini. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23538 del 10 novembre 2011, l'amministratore di un condominio, informalmente incaricato di ridisegnare la strisce, ormai sbiadite, delimitanti i posti macchina,...