redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


A Ferrara, Forum sulla conformità catastale

Si terrà oggi 3 maggio, a Ferrara, un Forum organizzato dal Consiglio notarile locale sul tema della conformità catastale dei beni immobili. Nel corso dell'incontro verranno chiariti gli aspetti della nuova normativa sulla obbligatorietà della conformità dei dati e delle planimetrie catastali.

Il Fisco riacquista il potere di accertamento in caso di mancato pagamento delle rate

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9654 depositata lo scorso 2 maggio 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un contribuente che si era opposto ad un atto di accertamento notificatogli con riferimento a dei periodi di imposta per i quali aveva presentato una dichiarazione integrativa. Il ricorrente, tuttavia, non aveva provveduto al pagamento di tutte le rate del condono e proprio per questo era stato oggetto di azione esecutiva da parte dell'amministrazione...

Risarcimento per legittimo affidamento di atto poi annullato di fronte al giudice ordinario

Con due recenti sentenze, la n. 6594 e n. 6596 del 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente a due controversie attivate da privati per il risarcimento del danno subito a seguito del legittimo affidamento ad atti amministrativi poi annullati. Nel primo caso, il proprietario di un terreno, dopo aver ottenuto la concessione edilizia ed aver iniziato i lavori di edificazione, si era visto annullare d'ufficio il permesso per...

Il Tar del Lazio sull'annullamento in autotutela

Con sentenza n. 3698 del 29 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha ribaltato una determinazione con cui il Comune di Roma aveva annullato, in autotutela, la Dia presentata da un Istituto di suore per la realizzazione di un'autorimessa interrata in considerazione della mancata allegazione all'istanza di specifici atti non espressamente indicata nella precedente comunicazione di avvio del procedimento di autotutela; detta motivazione, per i giudici amministrativi, risultava aggiunta quale...

Niente multa per omessa indicazione dei dati del trasgressore nella pendenza del ricorso

Il ministero dell'Interno ha diffuso una circolare, la n. 300/A/3971/11/109/16 del 29 aprile 2011, con cui ha fornito chiarimenti in ordine alla decurtazione dei punti della patente in pendenza di un ricorso giurisdizionale o amministrativo contro la violazione principale. In particolare, il Dicastero precisa che prima di punire il proprietario che ometta di indicare il soggetto trasgressore, gli organi di Polizia devono verificare se sia stato presentato un ricorso contro il verbale,...