redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Anche il locatore è responsabile dei danni da inquinamento prodotti dal conduttore

Con sentenza n. 6525 del 2011, la Cassazione ha condannato il proprietario di un terreno concesso in locazione a risarcire al Comune i danni ambientali provocati dal conduttore che aveva abbandonato nell'area locata dei rifiuti tossici nocivi. In particolare, nei confronti del conduttore era stata avviata un'indagine penale a seguito della quale era stato disposto il con sequestro dell'intera area. Contestualmente, il Comune aveva ingiunto alla società e ai conduttori di sgomberare il...

Abuso del processo per chi chiede l'affido esclusivo del figlio senza fondate motivazioni

Il Tribunale per i minorenni di Milano, con decreto depositato il 4 marzo 2011, ha condannato una donna al versamento di una somma pari ad 500 euro in favore dell'ex compagno per aver chiesto, in assenza di valide ragioni, l'affido esclusivo della loro figliola. In particolare, la madre è stata condannata a tale sanzione in considerazione del nuovo disposto di cui all'articolo 96 del Codice di procedura civile con cui viene punita la parte che abusi del processo con comportamenti di uso...

La mancata ammissione di perizia non può essere motivo di ricorso per Cassazione

Con sentenza n. 12757 del 2011, la Corte di cassazione ha precisato che poiché l'assunzione della perizia – a prescindere dalla richiesta dell'imputato – è un atto rimesso alla scelta discrezionale del giudice, "non solo il relativo diniego non è sanzionabile, ma, in quanto giudizio di fatto, se assistito da adeguata motivazione, è insindacabile in sede di legittimità". Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso con cui un uomo, condannato nei giudizi di merito per rapina aggravata, lesioni...

Benefici per la proprietà contadina anche con usucapione

Per la Cassazione - sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011 - i benefici fiscali di cui all'articolo 1 della legge n. 604/1954, previsti per la piccola proprietà contadina, si applicano anche a chi acquista un terreno a mezzo di usucapione giudizialmente accertata. Ed infatti – precisa la Corte - l'elenco degli atti per i quali operano i detti benefici fiscali non deve essere tassativamente considerato, spettando all'interprete intervenire con una lettura adeguatrice della norma. Del resto,...

Tempestiva la richiesta di riesame entro dieci giorni dalla notifica dell'ordinanza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13485 del 4 aprile 2011, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale del riesame di Palermo aveva dichiarato inammissibile, perché tardiva, la richiesta di riesame dell'ordinanza con cui era stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo indagato per traffico di stupefacenti. In particolare, il Tribunale aveva fatto decorrere il termine di dieci giorni per proporre la richiesta di riesame dalla data della comunicazione...