redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il 23 giugno nuova giornata di sciopero degli avvocati contro la conciliazione

L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 26 aprile 2011, ha proclamato, per il 23 giugno 2011, una nuova giornata di astensione dalle udienze per protestare contro la “Mediaconciliazione obbligatoria” . Di fronte al rifiuto di ogni dialogo da parte del Governo – spiega il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla – gli avvocati continuano con una protesta compatta per chiedere l'urgente approvazione di modifiche ad una normativa che, allo stato, evidenzierebbe...

Turbata libertà degli incanti a carico del proprietario di più aziende partecipanti alla stessa gara

La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 16333 depositata lo scorso 26 aprile 2011, ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva assolto dall'accusa di turbata libertà degli incanti un imprenditore proprietario di diverse aziende del luogo che si erano presentate simultaneamente e con offerte concordate ad una stessa gara di appalto pubblico. In particolare – spiega la Corte - l'articolo 353 del Codice penale, nel prevedere anche la condotta della...

Consiglio di stato: l'attività di domiciliazione non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario

Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2235 dell'11 aprile 2011 - la mera attività occasionale di avvocato domiciliatario, non comportando il concreto svolgimento di attività defensionale, “non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario”. Non solo. Non costituisce serio indizio di incompatibilità nemmeno l'attività di consulenza svolta dal professionista a favore di un'associazione, qualora si tratti di attività che, pur avendo oggetto questioni tributarie, non si...

La precedente pronuncia per bancarotta non esclude altri reati

La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza pronunciata nei giorni scorsi e di cui si attende il deposito delle motivazioni, ha ribaltato la decisione con cui il giudice dell'udienza preliminare aveva ritenuto non dovesse penalmente procedersi nei confronti di un imprenditore per l'accusa di bancarotta fraudolenta per distrazione, sull'assunto che già esisteva, in capo allo stesso, una precedente sentenza relativa ad altri fatti di bancarotta. Per il Gup, infatti, in...

Diffamazione telematica: competenza alla procura del luogo in cui le offese sono percepite dal maggior numero di fruitori

In materia di diffamazione per via telematica, il luogo commissi delicti deve essere individuato “in quello in cui le offese e le denigrazioni sono percepite da più fruitori della rete e, dunque nel luogo in cui il collegamento viene attivato e ciò anche nel caso in cui il sito web sia stato registrato all'estero, perché l'offesa sia stata percepita da più fruitori che si trovano in Italia”. Ed infatti, in detti casi “ai fini dell'individuazione della competenza, sono inutilizzabili, in quanto...