redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nel processo telematico comunicazioni solo tramite Pec

Stefano Aprile, Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, spiega che con la pubblicazione in G.U., lo scorso 18 aprile, del Decreto ministeriale n. 44/2011, la Posta elettronica certificata diverrà l'unico strumento di comunicazione nei processi telematici. Entro sei mesi, infatti, tutte le notificazioni per via informatica si effettueranno non più tramite le caselle generate dall'attuale sistema ma esclusivamente mediante Pec.

Class action: niente legittimazione processuale multipla

Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 7 aprile, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva presentata da un'associazione di consumatori, unitamente ad uno stesso di questi ultimi, avverso la Banca Popolare di Novara al fine di accertare delle pratiche commerciali poste asseritamente in essere. Secondo i giudici di merito, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 140 bis del Codice del consumo, secondo cui ciascun componente di classe può agire anche...

Sanzioni da decreto 231 anche alle imprese individuali

Con la sentenza n. 15657 depositata lo scorso 21 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della sanzione interdittiva della revoca dell'autorizzazione alla raccolta e conferimento di rifiuti speciali nei confronti di una impresa individuale, coinvolta in un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di trattamento dei rifiuti. La piccola azienda...

La Consulta conferma il contributo unificato dinanzi al Giudice di pace

Con ordinanza n. 143 del 20 aprile 2011, la Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità sollevate dai Giudici di pace di Ficarolo, di Varazze e di Fermo avverso la norma di cui all'articolo 2, comma 212, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, che ha introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato - pari a euro 30,00 oltre ad euro 8,00 per bollo, fino ad un massimo di euro 170,00 - anche in caso di proposizione di un ricorso innanzi al Giudice di Pace avverso sanzioni...

I tributi recuperati rimangono in Sicilia

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 152 del 21 aprile 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 6, del Decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, contenente “Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali”, nonché dell'articolo 3, comma 2-bis, dello stesso Decreto, nelle parti in cui rispettivamente stabiliscono che, anche con riferimento a crediti d'imposta inerenti a tributi che avrebbero...