redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per i ricorsi pendenti da più di cinque anni, richiesta di fissazione di nuova udienza entro il 15 marzo

Il prossimo 15 marzo 2011, scadrà il termine fissato dall'articolo 1 dell'allegato 3 al Decreto legislativo 104/2010 (Codice del processo amministrativo), entro il quale potrà essere presentata una nuova istanza di fissazione dell'udienza per tutti i ricorsi che pendono da oltre cinque anni dinanzi ai Tar o al Consiglio di Stato. La parte interessata dovrà quindi depositare la relativa istanza di fissazione d'udienza presso la segreteria dell'organo giudiziario, con la sottoscrizione della...

Il Governo dice sì alla Riforma “epocale” della Giustizia

Il Governo, nella sua seduta straordinaria di ieri, 10 marzo, ha approvato il testo del Disegno di legge costituzionale di riforma del comparto Giustizia. Il riordino, che si compone di ben 18 articoli, verrà attuato – come spiegato dal Guardasigilli – per tramite di undici leggi ordinarie accompagnate da un Action plan per lo smaltimento dell'arretrato civile. Tra le novità di maggiore rilevanza emergono quelle che coinvolgono l'Ufficio del Pubblico ministero che, oltre a vedere separata...

Corte Ue: garanzia sulle azioni esente dall'Iva

Per la Corte di Giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 10 marzo 2011, causa C-540/09 - le disposizioni in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (Direttiva 77/388/CEE) con riferimento alla “base imponibile comune”, devono essere interpretate nel senso che “l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto prevista in tale disposizione comprende i servizi che un istituto di credito...

Fatture relative ad operazioni inesistenti: confermato il più grave reato

Per dirsi configurato il reato di cui all'articolo 2, comma 3 del Decreto legislativo n. 74/2000 - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - è da considerare determinante “l'utilizzo, ai fini della indicazione di elementi passivi fittizi, di fatture relative ad operazioni inesistenti, senza alcuna distinzione tra fatture false nella loro materialità obiettiva e fatture false solo in riferimento alle operazioni inesistenti ivi...

Ok al recepimento delle Direttive sulle garanzie ai risparmiatori

Nella seduta del 10 marzo scorso, il Governo, in considerazione dell'imminente scadenza delle deleghe ad adempiere agli obblighi comunitari, ha approvato due Decreti legislativi volti al recepimento di altrettante Direttive europee. In particolare, è stato dato il via libera al Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2009/14, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi in caso di fallimento di banche; così, al fine di assicurare una maggiore sicurezza ai risparmiatori, viene...