redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Governo punta alla riforma costituzionale della Giustizia

Nella sua seduta del 18 febbraio 2011, il Consiglio dei ministri ha condiviso ed approvato, all'unanimità, la relazione del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, riguardante la riforma costituzionale della giustizia il cui il testo definitivo - si legge nel testo del comunicato stampa della seduta - “sarà approvato nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri appositamente convocata”. Il provvedimento riguarderà la separazione delle carriere tra giudici e pubblici...

Cooperazione giudiziaria: niente anticipi per l'audizione dei testimoni

La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 17 febbraio 2011, pronunciata relativamente alla causa C-283/09, si è occupata dell'interpretazione del Regolamento (CE) del Consiglio 28 maggio 2001, n. 1206, relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale. L'occasione è stata data da una controversia in cui un cittadino polacco aveva adito il suo ex datore di lavoro per ottenere il risarcimento...

Il medico che non informa dei limiti della casa di cura risponde in solido per i danni al paziente

Con sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011, la Cassazione ha confermato la condanna di risarcimento danni, in solido con la casa di cura privata, impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico ginecologo che nell'assistere una gestante non l'aveva informata sui possibili rischi derivanti dai limiti dell'organizzazione e di equipaggiamento della clinica privata ove era ricoverata nel caso in cui la situazione fosse diventata pericolosa. In particolare, durante il parto, il neonato...

In G.U. il provvedimento di Banca d'Italia sulla trasparenza e correttezza dei servizi bancari

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2011, il Provvedimento della Banca d'Italia del 9 febbraio 2011 che, in recepimento della Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, disciplina la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari nonché la correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Il detto provvedimento costituisce la disciplina tecnica di dettaglio per l'attuazione del decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 in materia di...

Riduzione assegno divorzile: dichiarazione dei redditi valutata a discrezione del giudice

Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011 – la dichiarazione dei redditi del coniuge obbligato all'assegno di divorzio, “attesa la sua funzione tipicamente fiscale”, non ha un valore vincolante per il giudice che debba decidere sulla riduzione dell'assegno di divorzio, “potendo piuttosto essere valutata discrezionalmente, e quindi disattesa alla luce della altre risultanze probatorie”. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui...