redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Appropriazione indebita nei confronti dell'ex coniuge: il reato viene meno se la querela è rimessa

I giudici della Seconda sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6438 del 21 febbraio 2011, hanno annullato, con rinvio, la condanna impartita nei gradi precedenti nei confronti di un uomo accusato di appropriazione indebita per aver rifiutato, in sede di separazione coniugale, di restituire alla ex moglie i beni del corredo. I giudici di prime cure avevano considerato, nella specie, anche l'aggravante del "possesso di cose a titolo di relazioni domestiche e di coabitazione",...

Occorre tempestività nella contestazione degli addebiti

In materia di licenziamento disciplinare, la contestazione degli addebiti va fatta tempestivamente al fine sia di salvaguardare il diritto di difesa del lavoratore sia di evitare che ci sia incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro. E' quindi da considerare come illegittimo il licenziamento la cui contestazione disciplinare degli addebiti venga notificata al lavoratore dopo due mesi. Con tali motivazioni i giudici di Cassazione – sentenza n. 3043 depositata lo scorso 8 febbraio 2011 -...

Iniziative di protesta degli Ordini forensi territoriali contro la mancata proroga sulla conciliazione

Gli avvocati protestano contro la mancata proroga dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria. Oltre allo sciopero proclamato dall'Oua tra il 16 ed il 22 marzo, si segnalano alcune iniziative di protesta promosse dai vari Consigli dell'ordine; in particolare, sabato 19 febbraio, tutti gli ordini territoriali e le unioni distrettuali, ad eccezione dell'ordine di Firenze, riunitisi in assemblea presso l'ordine di Roma, hanno diramato una nota con...

Solo la querela di falso salva dalle sviste dei vigili riportate nel verbale di multa

Con sentenza n. 4219 del 21 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'opposizione ad una multa per guida con telefonino cellulare irrogata nei confronti di un automobilista da una pattuglia di vigili che transitava nella corsia opposta e, quindi, senza immediata contestazione dell'addebito. I giudici di primo e secondo grado, in particolare, avevano ritenuto che, per come era avvenuto l'accertamento, il punto di osservazione dei...

In assenza di unanimità, delibere condominiali sulla videosorveglianza sospese dal Tribunale

Il Tribunale di Salerno, con ordinanza del 14 dicembre 2010, ha sospeso l'esecutività di due deliberazioni assembleari di condominio con cui era stata disposta l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'area comune antistante al fabbricato e negli androni delle scale condominiali. Ad adire i giudici di merito era stato un condomino contrario alla detta istallazione il quale aveva dedotto l'incidenza delle delibere condominiali rispetto ai propri diritti individuali...