redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Convenzione Notai – Difesa per le dismissioni immobiliari

Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate. Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...

Bancarotta senza l'aggravante della pluralità dei fatti

La Corte di cassazione – con sentenza n. 8403 depositata lo scorso 2 marzo 2011 - ha escluso che nei confronti di un amministratore di fatto di una società, condannato per bancarotta, fosse applicabile l'aggravante della pluralità dei fatti in quanto, “considerata l'omogeneità delle condotte violatrici della legge fallimentari, l'identità del bene leso e la sostanziale contestualità delle stesse” risultava assai difficile, nella specie, ravvisare la reciproca autonomia dei fatti...

Risarcimento del danno patrimoniale e di quello biologico a causa dell'illegittimo ritardo della p.a.

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1271 del 28 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui il Tar della Puglia aveva negato allo stesso il risarcimento dei danni a carico del Comune di Leporano per aver, quest'ultimo, illegittimamente ritardato nel rilascio di un permesso di costruire in variante. Dinanzi all'organo collegiale della giustizia amministrativa, l'ente comunale è stato condannato al risarcimento, in favore del ricorrente,...

Aumentano le cause davanti alla Corte di giustizia

La Corte di giustizia europea, con comunicato diffuso ieri, 2 marzo, sulle statistiche giudiziarie dell'anno 2010, segnala un aumento delle controversie che sono state portate alla sua attenzione. Diminuita, per contro, la durata dei procedimenti pendenti. Nel dettaglio, nel corso del 2010 la Corte di giustizia ha visto ben 1.406 cause di cui 631 nuove. Definite ben 574 cause. I ricorsi diretti hanno avuto una durata media di trattazione di 16,7 mesi mentre per le impugnazioni ci sono...

Consumo di gruppo di droga: niente reato se c'è il mandato all'acquisto

Con la sentenza n. 8366 del 1° marzo 2011, la Corte di cassazione ha statuito la non sanzionabilità, a livello penale, dell'uso di gruppo di sostanze stupefacenti quando lo stesso consegua ad uno specifico mandato ad acquistare in ragione della futura ripartizione e destinazione all'esclusivo uso personale dei partecipanti. L'uso personale di droga non è, infatti, perseguito dalle norme in vigore e per i consumatori trovati in possesso di stupefacenti sono previste solo sanzioni amministrative....