redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


A rischio di condanna il padrone che non impedisce al cane di abbaiare

Altra decisione di condanna penale per i proprietari dei cani che disturbano, abbaiando, le occupazioni o il riposto dei vicini. Dopo la recente pronuncia n. 715 del 14 gennaio 2011, infatti, i giudici di Cassazione – sentenza n. 4706 del 9 febbraio 2011 - hanno nuovamente ritenuto che sia configurabile il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale a carico del padrone che susciti o non impedisca gli strepiti del proprio animale. Nella specie, sono stati condannati a due mesi di...

Sui servizi sociali niente preclusioni discriminatorie

La Consulta, con la sentenza n. 40 depositata lo scorso 9 febbraio 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 6/2006, così come modificato dalla Legge regionale n. 24/2009, con il quale vengono disciplinati i requisiti soggettivi dei destinatari del sistema integrato dei servizi regionali, concernente “la predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere...

Conciliazione obbligatoria: sempre più reale l'ipotesi del rinvio

Nella seduta del 9 febbraio scorso, le commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, hanno approvato all'unanimità l'emendamento che rinvia di un anno l'entrata in vigore del testo sulla conciliazione obbligatoria. Il disegno di legge dovrebbe essere posto in discussione oggi, 10 febbraio, presso l'aula del Senato anche se questa mattina il presidente dell'Aula, Renato Schifani, ha...

Fino a quando la rendita catastale non viene attribuita l'Ici guarda alle iscrizioni contabili

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 3160 dello scorso 9 febbraio 2011 - sino a che ai fabbricati non venga attribuita una rendita catastale, la base imponibile ai fini Ici viene determinata sulla base delle iscrizioni contabili. Dal momento, poi, in cui l'impresa contribuente formuli la richiesta di attribuzione della rendita, la stessa, pur applicando ormai in via precaria il metodo contabile, “diventa titolare di una situazione giuridica nuova derivante dall'adesione al...

E' legittima l'utilizzazione dei dati personali ai fini di giustizia

La disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali subisce deroghe ed eccezioni quando si tratti di far valere in giudizio il diritto di difesa, le cui modalità di attuazione risultano disciplinate dal codice di rito. In tale ambito, trovano, infatti, composizione le diverse esigenze di tutela della riservatezza e di corretta esecuzione del processo tanto che “alle disposizioni che regolano il processo deve essere attribuita natura speciale rispetto a quelle contenute nel codice...