redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Stalking a carico dell'uomo che danneggia i beni della ex

Perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano “un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della vittima”. E detti atti persecutori possono consistere anche in comportamenti vandalici ai danni dei beni della vittima. E' stata quindi confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 8832 del 7 marzo 2011 - la misura coercitiva del divieto di avvicinamento in capo ad un uomo accusato di diversi...

Progetto di riforma della giustizia tributaria: fase conciliativa ed unico grado di merito

E' allo studio del ministero dell'Economia un progetto di riforma della giustizia tributaria che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Il rito tributario verrebbe così suddiviso in due fasi: - una prima fase, precontenziosa, affidata ad organismi di conciliazione indipendenti; - una fase giudiziaria, costituita da un unico grado di merito, demandata a magistrati...

Condanna per stalking nei confronti dell'ex marito molesto

Con una sentenza pronunciata lo scorso 24 febbraio 2011, il Tribunale penale di Milano ha condannato un uomo per il reato di stalking dopo che lo stesso aveva messo in atto una serie di condotte di molestia nei confronti della moglie dalla quale si era appena separato. Nelle situazioni come quella in esame – sottolineano i giudici meneghini – occorre procedere ad un'attenta operazione per distinguere la conflittualità “fisiologica” alla coppia nella fase di separazione dall'attività...

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...

Decreto 231 e costituzione di parte civile: rinvio alla Corte di giustizia

La Corte di giustizia dell'Ue dovrà verificare la compatibilità delle norme contenute nel Decreto legislativo n. 231/2001 rispetto alla disposizioni comunitarie poste a tutela delle vittime dei reati. E' stato il Gup del Tribunale di Firenze, con decisione del 9 febbraio, a rinviare la questione ai giudici europei anche in considerazione della recente sentenza di Cassazione n. 2251/2011 con cui è stata negata la possibilità di costituzione di parte civile nei procedimenti penali instaurati...