redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente condanna se non si sconfina oltre i limiti del diritto di critica

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4938 del 10 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal segretario di Forza nuova avverso la pronuncia di assoluzione disposta dai giudici di merito rispetto al reato di diffamazione contestato al giornalista del Corriere della sera, Paolo Brogi, al Direttore responsabile del quotidiano, Paolo Mieli, ed al Presidente della provincia di Roma, Nando Simeone, dopo che era stato pubblicato un articolo in cui la formazione di estrema destra veniva...

Regolamento sulla formazione permanente dei notai in G.U.

E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2011, il Regolamento sulla formazione professionale permanente dei notai, per come approvato dal Notariato con delibera n. 2-23 del 25 novembre 2010. Il regolamento prevede l'obbligo, per i notai, di curare la propria preparazione professionale mediante la partecipazione ad attività di formazione permanente che verranno valutate in un periodo di durata biennale. Per i notai di prima nomina, gli obblighi di...

Per le case fantasma termine per la regolarizzazione spostato al 30 aprile 2011

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato, nel corso della seduta del 10 febbraio 2011, un emendamento al testo della legge di conversione del decreto “Milleproroghe” che sposterebbe al 30 aprile 2011 il termine per la regolarizzazione, ai sensi dell'articolo 19 del Dl n. 78/2010, degli immobili cosiddetti “fantasma”.

Conciliazione: slittamento di un anno solo per le liti sui condomini e sinistri stradali

In Senato, l'inizio della discussione del disegno di legge n. 2518 di conversione del decreto “Milleproroghe” è stato rinviato, dalla Conferenza dei Capigruppo, a lunedì 14 febbraio. Nel frattempo, le commissioni riunite, Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nella loro seduta del 10 febbraio, hanno proseguito nell'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge. In particolare, per quel che concerne la previsione dello slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione...

Concordato: non costituisce abuso la previsione di un trattamento differenziato

Con sentenza n. 3274 del 10 febbraio 2011, la Cassazione ha spiegato come, nell'ambito delle procedure concorsuali, il ricorso agli strumenti predisposti dall'ordinamento è tutelato “nei limiti in cui questi vengono impiegati per il fine per cui sono stati istituiti”. In particolare – continua la Corte – per quel che concerne il concordato fallimentare, la finalità di detto istituto è quella di favorire la soluzione anticipata della crisi mediante un accordo che tuteli tutti i creditori con...