redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Estradizione: è indifferente una diversa disciplina delle circostanze

La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 4446 del 7 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Catanzaro aveva ritenuto sussistenti le condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione avanzata dalle autorità dell'Australia. L'uomo era stato oggetto di due ordini di cattura internazionali emessi dal Tribunale di Balmain a seguito dell'accertamento di un duplice omicidio. La difesa dell'imputato, opponendosi alla...

Una sentenza in materia di Iva non può spiegare effetti nei confronti di una lite sull'Irpef

La Cassazione, con sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011, ha ricordato come, in generale, perché una lite possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo. In mancanza di tale essenziale presupposto – continua la Corte - “non rileva che la seconda lite richieda accertamenti di fatto già compiuti nel corso della prima”.  Il...

Stato di adottabilità: da escludere se c'è la disponibilità dei nonni fin dalla nascita

Per la Cassazione – sentenza n. 2102 del 28 gennaio 2011, lo stato di abbandono e quello conseguente di adottabilità non possono essere pronunciati nei confronti di un minore che, sebbene non abbia un solido rapporto affettivo con i nonni, sia stato oggetto, fin dalla nascita, di istanze di affidamento da parte di questi ultimi. Ed infatti, spiega la Corte, il caso, come quello di specie, in cui lo stato di abbandono da parte dei genitori si determini sin dalla nascita del minore “è connotato...

Dei danni da cattiva manutenzione del lastrico solare risponde il condominio

Con sentenza n. 941 del 17 gennaio 2011, la Cassazione ha ricordato come gravi su tutti i partecipanti al condominio l'obbligo di provvedere alla riparazione o ricostruzione del lastrico solare, con ripartizione delle spese secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1126 del codice civile. Il lastrico solare, infatti, svolge funzioni di copertura per tutto il fabbricato anche qualora sia di proprietà esclusiva di un condomino. Pertanto, in caso di danni al singolo proprietario o a terzi per...

Condanna per chi è in possesso, ingiustificato, di un bene altrui

La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 2990/2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano disposto l'assoluzione di un imprenditore che era stato accusato del reato di ricettazione; in particolare, l'uomo era stato trovato in possesso dei disegni costruttivi di un congegno industriale appartenente ad altra società. Dell'illegittimo possesso, l'uomo non aveva fornito alcuna giustificazione ai giudici di merito i quali, tuttavia, ritenendo che...