redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...

Riprende, alla Camera, l'esame del testo di riforma dell'ordinamento forense

Presso la commissione Giustizia della Camera è ripreso, lo scorso 26 gennaio, l'esame del disegno di legge di riforma dell'ordinamento forense.Nel testo introduttivo del relatore Roberto Cassinelli, viene spiegato come i lavori proseguiranno la prossima settimana procedendo con le audizioni di tutte le componenti più rappresentative della categoria forense.  Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice soddisfatto della ripresa dei lavori, auspicando “che l'esame possa essere celere al fine di...

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...

Rapporto 2010 della Corte di Strasburgo: l'Italia tra i Paesi con più condanne

La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel corso di una conferenza stampa di giovedì 27 gennaio, ha presentato il suo rapporto annuale sulle attività della Corte del 2010. Dai dati illustrati emerge che, nello scorso anno, il maggior numero dei ricorsi dinanzi alla Corte, quasi la metà, ha riguardato cinque Stati: Russia (14.309), Romania (5.992), Turchia (5.821), Polonia (5.777) e Italia (3.852). La classifica delle condanne negative del 2010 vede il primato della Turchia (228),...