redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Protocollo d'intesa associazioni Antiraket-notai

L'Associazione Antiracket Antimafia di Molfetta, lo Sportello Antiracket di Andria ed il Consiglio Notarile di Trani, lo scorso 19 gennaio 2011, hanno firmato un Protocollo d'Intesa con cui hanno avviato una collaborazione per la promozione e la diffusione della legalità sul territorio, al fine di contrastare forme di criminalità legate ad attività di usura e racket, e a fornire altresì un aiuto concreto ai cittadini vittime di usura. Grazie all'accordo, saranno possibili, in favore dei...

Mantenimento anche in favore della figlia sposata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 depositata il 26 gennaio 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano esonerato un padre dal versamento del mantenimento nei confronti della figlia maggiorenne, ritenuta autosufficiente anche in considerazione del fatto che si era sposata. La Corte di legittimità, dopo aver ribadito il principio secondo il quale “il matrimonio del figlio maggiorenne già destinatario del contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei...

Sulle cause relative ai contributi all'Ordine avvocati e ai contrassegni Siae è il giudice tributario a decidere

Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 – le controversie relative ai contributi da versare all'Ordine o al Cnf per l'iscrizione all'Albo degli avvocati devono essere devolute al giudice tributario stante la natura “di tassa” dei detti contributi. Detta natura caretterizzerebbe anche il contrassegno Siae ai sensi di quanto sancito sempre dalla Cassazione con altra recente pronuncia, la n. 1780/2011. Anche in questo caso, quindi, la competenza a decidere...

Niente efficacia extrapenale per la sentenza di proscioglimento a seguito di intervenuta prescrizione

Le Sezioni unite di Cassazione, con la sentenza n. 1768/2011, hanno fissato l'importante principio secondo cui solamente la sentenza penale irrevocabile di assoluzione che venga pronunciata a seguito di dibattimento può avere efficacia di giudicato nel processo civile per risarcimento del danno. Per contro, la sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato a seguito di prescrizione o amnistia, anche nel caso in cui il giudice abbia comunque accertato e valutato i fatti, non può...

Cessione di quote di Snc: i rapporti tra cedente e cessionario sono regolati dal contratto

Per la Cassazione – sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – il regime della responsabilità del socio della società di persone si applica soltanto quanto alla responsabilità dei soci verso i terzi e non, nel caso di cessione di quota, ai rapporti interni fra cedente e cessionario della partecipazione sociale; tali rapporti, infatti, restano affidati all’autonomia contrattuale delle parti. In particolare, quindi, l'individuazione - nei rapporti tra cedente e cessionario della quota di una...