redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Procedure concorsuali online

Il ministero della Giustizia, con comunicato del 15 febbraio 2011, annuncia l'attivazione di un portale che consentirà alle parti del processo ed ai cittadini interessati, un accesso veloce e sicuro alle informazioni relative alle procedure concorsuali. Grazie a questo strumento, a cui si accede attraverso l'indirizzo procedureconcorsuali.giustizia.it, le notizie ed i documenti relativi all'evoluzione delle procedure fallimentari sono fruibili on-line al pubblico degli...

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...

Irregolarità nelle gare sui semafori: a Milano, richiesta di rinvio a giudizio per 33 persone

La Procura di Milano, nell'ambito delle indagini sui cosiddetti “semafori truccati” ha chiesto al Gip locale il rinvio a giudizio per ben 33 persone, accusate di associazione per delinquere e turbata libertà degli incanti. Sono quindi a rischio di giudizio, per rispondere delle presunte irregolarità nelle gare indette da diversi comuni, una quindicina di comandanti di polizia locale, alcuni sindaci di piccoli centri, funzionari pubblici e imprenditori.

Per i single, adozioni solo in particolari circostanze e senza piena legittimità

Con sentenza n. 3572 del 14 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna single avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva escluso che potesse essere pienamente legittimata l'adozione nei confronti di una bimba russa disposta con provvedimento del Tribunale del distretto di Columbia (Usa). Per i giudici di Cassazione, doveva escludersi “che allo stato della legislazione vigente, soggetti singoli possano ottenere, ai sensi dell'art. 36, il...

Opposizione a decreto ingiuntivo: niente termini ridotti per le cause precedenti alla pronuncia a Sezioni unite

Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 82 del 31 gennaio 2011, si è pronunciato sugli effetti della recente pronuncia di Cassazione a Sezioni unite, n. 19246/2010 secondo cui l'abbreviazione dei termini per costituirsi nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo consegue “automaticamente” dalla proposizione dell'opposizione e indipendentemente dalla scelta dell'opponente. Secondo i giudici laziali, tale pronuncia non avrebbe effetto retroattivo nei confronti nelle cause instaurate...