redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Caliendo rassicura i giudici di pace in scadenza

Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro con una delegazione dell'Associazione nazionale giudici di pace (Angdp), guidata dal presidente Vincenzo Crasto, ha assicurato che tutti i giudici di pace in scadenza verranno, a breve, prorogati. E' quanto emerge da un comunicato stampa dell'associazione dei giudici di pace dello scorso 14 gennaio, nel cui testo viene altresì reso noto come il sottosegretario abbia affermato che ai giudici di pace in servizio...

Confermata l'aggiudicazione anche se il Durc non è completo

Con sentenza n. 83 dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha rigettato l'appello presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un verbale di commissione di gara di affidamento dei lavori di appalto di manutenzione pubblica illuminazione del Comune di Forio ad una Srl concorrente. La società ricorrente sosteneva l'illegittimità di detta aggiudicazione in quanto il Durc prodotto dall’aggiudicataria non era idoneo a comprovare la...

Distanza minima di 10 metri automaticamente inserita nel Prg

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7731/2010, sottolinea come la distanza minima inderogabile di 10 metri tra le pareti finestrate e gli edifici antistanti, per come fissata dall'articolo 9 del Dm 1444/1968, vincola i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima. Il giudice è quindi tenuto ad applicare il limite del detto articolo 9 anche qualora le...

Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio. I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante,...

Mantenimento dei figli: l'assegno può anche aumentare se variano le condizioni del genitore obbligato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 367 del 10 gennaio 2011, ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 148, primo comma, del Codice civile, i genitori siano tenuti ad adempiere l'obbligazione del mantenimento in favore dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Ne consegue – sottolinea la Corte – che “nel caso di divorzio, nella determinazione dell'assegno, non è indifferente il variare delle condizioni reddituali...