redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: ok al deposito, a pena di inammissibilità, dell'appello in segreteria

Con sentenza n. 17, depositata lo scorso 20 gennaio 2011, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo n. 546/1992 contenente “Disposizioni sul processo tributario”, per asserita violazione dello stesso rispetto agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, nella parte in cui prevede che qualora il ricorso...

La Cassazione sulla strage di Nassiriya: familiari da risarcire

La Corte di Cassazione, con decisione dello scorso 20 gennaio 2011, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello civile di Roma aveva escluso il diritto al risarcimento per i familiari delle vittime della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003. In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato contro il proscioglimento, ai soli effetti civili, del Generale in carica che, in occasione della strage, non aveva munito la base di adeguate misure di sicurezza.

Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento. Per la...

Sull'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria è il giudice ordinario a decidere

Secondo il Tar della Calabria, Sede di Catanzaro – sentenza breve n. 43 del 13 gennaio 2011 - in materia di graduatorie permanenti del personale della scuola e con riferimento alle controversie promosse per l’accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, la giurisdizione spetta al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Ed infatti – precisano i giudici calabresi – nelle controversie di specie vengono in questione “atti che restano compresi tra le determinazioni assunte con...

Sanzione penale per chi abbandona rifiuti in strada

Con l'approvazione in Senato, in seconda lettura, del Disegno n. 2507 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 196/2010, contenente “disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della Regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti”, è stato introdotto un emendamento che amplia la fattispecie penale, già prevista dal 2008, per chi abbandona i rifiuti ingombranti. In particolare, della pena detentiva fino a tre anni e...