redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bonus al Comune per ogni immobile fantasma scoperto

Per incentivare i Comuni a dare la caccia agli immobili cosiddetti “fantasma”, si sta pensando, in vista dell'approvazione del decreto sul federalismo municipale, all'inclusione di un bonus da 1.500 euro per ogni immobile scoperto dopo il 28 febbraio, termine ultimo, quest'ultimo, fissato dal Milleproroghe per la denuncia al Catasto degli immobili sconosciuti.

Cnf dal Guardasigilli per un incontro sulla conciliazione

Nella giornata di ieri, 13 gennaio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, informalmente, il presidente e alcuni consiglieri del Consiglio nazionale forense nonché i presidenti degli Ordini maggiori e delle Unioni regionali, per discutere delle preoccupazioni dell'Avvocatura relative alla imminente entrata in vigore del decreto n. 28/2010 sulla mediazione. In particolare, nel manifestare i principali timori relativi all'impatto del nuovo istituto, il presidente del Cnf, Guido Alpa,...

Bocciatura parziale della Consulta sul legittimo impedimento

Con comunicato diffuso nella serata di ieri, 13 gennaio 2011, la Consulta rende noto di essersi pronunciata sulla questione relativa alla Legge n. 51/2010 in materia di legittimo impedimento sancendo l'illegittimità, per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione, dell’articolo 1, comma 4, relativo all’ipotesi “di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”. Di seguito, la Corte costituzionale avrebbe dichiarato illegittimo l'articolo 1, anche...

Cassazione: No alla ricusazione nel processo di Perugia

E' stata respinta dalla Cassazione l'istanza di ricusazione presentata dai legali di Amanda Knox nei confronti del Gup del Tribunale di Perugia nell'ambito del processo penale per l'uccisione di Meredith Kercher. La difesa della giovane americana sosteneva l'incompatibilità del giudice dell'udienza preliminare con riferimento al procedimento per calunnia ai danni degli agenti di Polizia dalla stessa accusati di averla costretta a incolpare il barista Lumumba.

Le ultime pronunce di Cassazione in materia di maltrattamenti familiari

Con sentenza n. 250 depositata lo scorso 10 gennaio 2011, la Sesta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso la condanna per maltrattamenti nei confronti del figlio minorenne impartitale dai giudici dei due gradi di merito. Secondo la difesa della ricorrente, la Corte d'appello aveva proceduto ad un'inadeguata valutazione delle prove in quanto non era stata tenuta in alcuna considerazione la personalità dei genitori i quali, come...