redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente deduzione dei premi di assicurazione-vita versati per la ex moglie

Non si deducono dall'Irpef i premi assicurativi sulla vita pagati in favore della ex moglie. “La deducibilità è limitata agli oneri costituiti dall'assegno di mantenimento del coniuge divorziato, e il beneficio non si estende ai premi pagati per l'assicurazione sulla vita a favore della moglie, ancorché ciò fosse stato stabilito con la sentenza del tribunale. Invero tali statuizioni attengono al diverso settore civilistico dei rapporti tra coniugi, e non possono rilevare ai fini fiscali, non...

Responsabilità professionale del medico che dà per scontato l'esito dell'operazione

Con sentenza n. 5342 depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la Corte d'appello di Roma ha accolto la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un uomo condannando, in solido tra loro, sia il dottore che lo aveva operato sia la clinica a pagamento dove si era svolto l'intervento. In particolare, è stata riconosciuta la responsabilità professionale del medico per inadempimento contrattuale nei confronti del paziente in quanto, con l'operazione, non era stato raggiunto il risultato...

Lo Statuto del contribuente non porta alla disapplicazione della legge ordinaria successiva

Con sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribadito come le norme dello Statuto del contribuente (Legge n. 212/2000), qualificate espressamente come principi generali dell'ordinamento tributario, siano, in alcuni casi, idonee a prescrivere specifici obblighi a carico dell'amministrazione finanziaria e costituiscano, in quanto espressione di principi già immanenti nell'ordinamento, "criteri guida per il giudice nell'interpretazione delle norme...

Sequestro solo sul corpo del reato o sui beni pertinenti

La Corte di cassazione , con sentenza n. 3692 del 1° febbraio 2011, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale delle libertà di Pordenone aveva ritenuto legittima una perquisizione effettuata presso lo studio di un avvocato alla presenza di un rappresentante dell'Ordine, perquisizione che aveva avuto ad oggetto anche del materiale informatico che non era attinente, a detta del legale, all'inchiesta. Condivisibile, per la Corte di legittimità, la tesi difensiva del legale secondo cui il...

Il regime di impugnazione dipende dalla forma del provvedimento del giudice

Con sentenza n. 390 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, le Sezioni unite di Cassazione si sono pronunciate relativamente all'impugnazione della decisione concernente un'opposizione a decreto ingiuntivo per onorari ed altre spettanze professionali dovute da un cliente all'avvocato che lo aveva difeso. Secondo i giudici del massimo consesso di legittimità, in particolare, “ai fini dell'individuazione del regime impugnatorio del provvedimento, sentenza oppure ordinanza ex articolo 30 della...