redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alfano alla Camera: 1.115 i posti vacanti in magistratura

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, è intervenuto, ieri 19 gennaio, ai lavori dell'assemblea della Camera dei deputati nell'ambito delle discussioni conseguenti alle comunicazioni sull'amministrazione della giustizia. Il Guardasigilli, oltre a ribadire i dati positivi del 2010 sull'arretrato civile, per come già illustrati nei giorni scorsi presso l'aula del Senato, si è soffermato sugli importanti passi avanti compiuti nell'ambito del processo telematico civile, attualmente...

Non può essere negato il risarcimento al pedone investito che non riesce a prendere la targa

Con sentenza n. 745 del 14 gennaio 2011, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento dei danni subiti a seguito di sinistro stradale, domanda avanzata dallo stesso nei confronti della compagnia di assicurazione designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada. Il ricorrente, in particolare, era stato investito da un'automobile di cui, tuttavia,...

Mediazione: solo 13 gli organismi di conciliazione forense iscritti

Sono solo 13, su un totale di 133, gli organismi di conciliazione forense iscritti, al 31 dicembre scorso, nel registro tenuto dal ministero della Giustizia. Hanno infatti risposto all'incombente solo le sedi di Roma, Milano, Firenze, Monza, Pesaro, Pescara, Bari, Brescia, Ancona, Perugia, Nocera Inferiore, Nola, Santa Maria Capua Vetere. E' questo uno dei motivi per cui il Cnf e gli ordini degli avvocati sottolineano l'esigenza di uno slittamento dell'entrata in vigore della normativa...

Il giudice deve indicare le quote di responsabilità dei coobbligati in caso di apposita domanda

La Cassazione, con sentenza n. 23581 del 22 novembre 2010, ha accolto il ricorso con cui una compagnia di assicurazione aveva censurato l'omessa pronuncia dei giudici di merito relativamente alla domanda presentata per l'accertamento della quota di responsabilità di un proprio assicurato, un sindaco di spa, coinvolto in una vicenda di illecito contabile. Nel caso in esame, la compagnia assicuratrice, facendo valere la clausola di polizza che limitava l'assicurazione alla sola quota di...

La generalizzata esclusione dal voto per gli ergastolani è contraria alla Convenzione europea

Per la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata lo scorso 18 gennaio 2011 sul ricorso n. 126/05 – il generalizzato divieto del diritto di voto per i detenuti e i condannati all'ergastolo, per come previsto dalla normativa italiana nell'ambito dell'interdizione dai pubblici uffici, comportando un’automatica e indiscriminata restrizione di un diritto di importanza vitale, è da considerare come contrario all'articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione europea dei diritti...